Tagliatelle con pesto di fave e burro di mandorle (vegan)
Quando ho fatto assaggiare questo piatto a mia madre, la prima domanda è stata: «Ma ci hai messo del parmigiano, vero?!» «Eh no, mamma, sono proprio le mandorle!»
Quando ho fatto assaggiare questo piatto a mia madre, la prima domanda è stata: «Ma ci hai messo del parmigiano, vero?!» «Eh no, mamma, sono proprio le mandorle!»
The Honeyland è uno shop animato dalla passione e ricerca di Manuele e Manuela. Oltre 400 prodotti biologici selezionati col lanternino.
Devo ammetterlo: l’orzo non è il mio cereale preferito. Però mi piace, e soprattutto mi permette, insieme a tanti altri grani e chicchi dai più ai meno conosciuti e diffusi, di variare il più possibile la mia scelta alimentare. Se mangio orzo, d’istinto mi viene di farlo in primavera-estate, e forse non succede a caso: … Leggi tutto
A volte capita di riuscire a trovare, presso qualche piccolo produttore illuminato, le carote ‘integrali’, cioè corredate del loro bel mazzo di foglie verdi. Sarebbe un vero peccato buttarle, dato che non solo sono commestibili, ma anche saporite e piacevolmente aromatiche. Possono rappresentare un’idea furba per un sugo o uno sfizioso paté vegetale, da spalmare. … Leggi tutto
Ricetta di una torta sbrisolona naturalmente senza glutine, vegan, accompagnata da con una salsa di arancia e curcuma. Ottimo dolce sano e croccante per le feste.
Una zuppa nutriente e saporita, dove non servono patate o latticini per addensare: ci pensano i fagioli cannellini a dare la giusta cremosità (nonché dose di proteine nobili).
Il mercato del cibo salutare di massa ci propone prodotti pieni di ‘senza’, ma zeppi di surrogati. Impariamo a riconoscere cosa resta, tolti gli imballaggi e gli additivi.
Il tarassaco è una delle erbe spontanee commestibili più frequenti e facili da riconoscere. Le foglie fresche sono gradevolmente amare. Ecco un pesto che può fare da paté a sugo.
Tutti i pregi, le proprietà e le ricette base per usare in cucina la farina di castagne, un tempo ingrediente povero e oggi rarità da gourmet.
La parola chiave di questo mese è transizione. L’equilibrio è una condizione dinamica e la natura lo dimostra in ogni suo ciclo.
Tutto ciò che avreste voluto sapere (prima) sulla cottura dei cereali in chicco: tempi, dosi, proporzioni, ammolli. Dal riso alla quinoa passando per orzo, farro, avena, sorgo, miglio e grano saraceno. Istruzioni facili per neofiti o riepilogo per chi già pratica la tecnica dell’assorbimento. Più difficile a dirsi che a farsi! Comincio subito con una … Leggi tutto
L’arte di cucinare meno e meglio, dandosi da fare (solo) una volta alla settimana. Ecco come porre fine allo stress di cosa mettere in tavola, combinando praticità e salute.