Cera o non c’era? Ancora sulle mele biologiche
Seconda puntata sulla questione cera-mele-bio. Lo abbiamo chiesto direttamente a un produttore trentino (militante) di mele biologiche.
Seconda puntata sulla questione cera-mele-bio. Lo abbiamo chiesto direttamente a un produttore trentino (militante) di mele biologiche.
I farmer markets attivi nell’hinterland milanese sono circa una quarantina. Ecco tutte le occasioni per una spesa contadina in provincia di Milano e a Monza.
Cibo genuino e locale a domicilio: cosa volere di più? Ecco tutte le aziende e reti agricole che in questo periodo (e magari perché no in futuro) ci portano la spesa a casa.
Il raccolto di gennaio è molto simile a quello di dicembre, di cui di fatto è la coda, salvo qualche primizia che fa capolino.
Infagottate le verze, riempitele di sapori efficaci e le renderete sfiziose e appetibili anche agli unders e ai vegeto-avversi.
I solfiti fanno male o il marketing del ‘senza’ ha colonizzato anche il mondo del vino? Piccola guida per orientarsi su un tema tanto controverso, quanto oscuro per la maggior parte di noi bevitori.
Prima le informazioni, poi qualche riflessione da consumatrice anarchica. Nota esplicita anti-complottismo: lo so, che «se sono leciti, non fanno male».
Agosto è uno dei mesi più siccitosi e, nelle città, deserti; ma anche uno dei più produttivi nell’orto e nel frutteto. Ripristiniamo i liquidi con frutta e verdura, altro che centro benessere.
Cosa offrono gli orti tra inverno e primavera? Come possiamo affrontare l’hungry gap (hungry che?), pur restando fedeli alla spesa contadina? Il cambiamento climatico ci viene incontro, ma non è una soluzione.
A febbraio non farti fregare: metti nella sporta tutta la ricchezza di vitamine e antiossidanti di stagione. Gli orti e la natura sono la nostra prima farmacia!
Tutto ciò che è buono è bio? E tutto ciò che è bio è buono? È una questione di soglie di attenzione.