Il mestiere dell’amore in cucina
Tra le migliaia di siti, guide e guru sul salutismo alimentare, c’è un progetto che può davvero cambiare un po’ la vita a chi lo frequenta. Non a caso si basa sull’amore.
Trucchi e consigli pratici per mangiare sano e naturale con una cucina facile e veloce, gustosa, stagionale, mediterranea. Tanti suggerimenti per un’alimentazione più salutare, serena e bilanciata, al riparo dagli estremismi (e dagli estetismi), dalle mode, dai tranelli del marketing alimentare, dalle ossessioni del ‘senza’ e del ‘con’.
Se anche per te è sempre più difficile barcamenarti tra la scelta del cibo ideale, la lettura delle etichette e l’esigenza concreta di mettere tutti a tavola senza troppe complicazioni o capricci, allora qui trovi tante soluzioni utili per semplificarti la vita, dalla spesa all’organizzazione della dispensa. Vale se non sai da che parte cominciare, ma anche se cerchi nuovi spunti o vuoi confrontarti con un altro punto di vista sul rapporto tra cibo e salute.
Si può scegliere di mangiare meglio per alleggerirsi, dimagrire, riconquistare vitalità ed energia, prevenire o affrontare una patologia, vivere più a lungo, educare i bambini al gusto delle verdure e dei sapori genuini, ritrovare il piacere della tavola in armonia con il proprio corpo e con la natura.
La mia bussola è: addio diete e preparazioni complicate. Solo ricette facili e facilissime che esaltano i sapori sinceri e le materie prime, prevalentemente vegetali (verdura e frutta di stagione, legumi e cereali integrali), il più possibile biologici o senza veleni, acquistati direttamente dai piccoli produttori locali. Ne guadagnano l’intestino, il portafogli e lo stato vitale.
Tra le migliaia di siti, guide e guru sul salutismo alimentare, c’è un progetto che può davvero cambiare un po’ la vita a chi lo frequenta. Non a caso si basa sull’amore.
Tra gli equivoci della cucina (pseudo)salutista, dico io, c’è quello che il seitan faccia bene e possa rappresentare un eccellente sostitutivo della carne.
Così come gli alimenti biologici anche i cibi integrali, per essere davvero efficaci e salubri, devono essere onesti. Ecco un piccolo vademecum per orientarsi, tra proprietà e insidie.
L’alimentazione incide sul microbiota intestinale e sul sistema immunitario, condizionando la nostra capacità di mantenerci in salute o, viceversa, ammalarci.
La mela è un supercibo da riscoprire. A patto che se ne mangi (e mastichi) anche la buccia, dove risiede la maggior parte dei componenti nutrizionali.
Maria Stella Cacciola, biologa nutrizionista, ci spiega le cause delle intolleranze alimentari e come l’alimentazione può influire non solo sulla salute, ma addirittura sul nostro dna.
Spesso non facciamo la polenta perché pensiamo che ci vogliano il paiolo di rame e un mescolamento continuo. E se non fosse così? Provare per credere: ecco qualche trucco per non complicarsi la vita.
Seconda puntata sulla questione cera-mele-bio. Lo abbiamo chiesto direttamente a un produttore trentino (militante) di mele biologiche.
A proposito di mele lucide, strati di paraffina, residui cerosi che prendono fuoco. Per capire, in pratica, se è meglio pelare le mele oppure no, e se ci si può davvero fidare della buccia delle mele bio.
I segreti delle farine di mais, svelati grazie all’intervista con un piccolo produttore ferrarese di mais tradizionale (non ibrido).
Uno sfizioso piatto autunnale che ha il doppio vantaggio di usare un cereale senza glutine, il miglio,
e di condirlo con un superfood, il broccolo.
[Aggiornamento alla primavera 2017: il mercato si riunisce oggi nella stessa sede con il nome di Mercato Ritrovato, per le news consultare la pagina FB Mercato Ritrovato] Inaugurato nel 2008, il Mercato della Terra di Bologna riunisce circa cinquanta produttori e artigiani del territorio, selezionati da Slow Food secondo i princìpi del “Buono, pulito e giusto” entro un raggio … Leggi tutto