Chiarimenti ad uso degli appassionati di lingua italiana, e non solo.
Vellutata di zucca cremosa senza patate
Per stupire chi crede che la zucca sia difficile da pulire e che ‘vellutata’ sia sinonimo di panna (naaah).
Trucchi e consigli pratici per mangiare sano e naturale con una cucina facile e veloce, gustosa, stagionale, mediterranea. Tanti suggerimenti per un’alimentazione più salutare, serena e bilanciata, al riparo dagli estremismi (e dagli estetismi), dalle mode, dai tranelli del marketing alimentare, dalle ossessioni del ‘senza’ e del ‘con’.
Se anche per te è sempre più difficile barcamenarti tra la scelta del cibo ideale, la lettura delle etichette e l’esigenza concreta di mettere tutti a tavola senza troppe complicazioni o capricci, allora qui trovi tante soluzioni utili per semplificarti la vita, dalla spesa all’organizzazione della dispensa. Vale se non sai da che parte cominciare, ma anche se cerchi nuovi spunti o vuoi confrontarti con un altro punto di vista sul rapporto tra cibo e salute.
Si può scegliere di mangiare meglio per alleggerirsi, dimagrire, riconquistare vitalità ed energia, prevenire o affrontare una patologia, vivere più a lungo, educare i bambini al gusto delle verdure e dei sapori genuini, ritrovare il piacere della tavola in armonia con il proprio corpo e con la natura.
La mia bussola è: addio diete e preparazioni complicate. Solo ricette facili e facilissime che esaltano i sapori sinceri e le materie prime, prevalentemente vegetali (verdura e frutta di stagione, legumi e cereali integrali), il più possibile biologici o senza veleni, acquistati direttamente dai piccoli produttori locali. Ne guadagnano l’intestino, il portafogli e lo stato vitale.
Per stupire chi crede che la zucca sia difficile da pulire e che ‘vellutata’ sia sinonimo di panna (naaah).
Chiarimenti ad uso degli appassionati di lingua italiana, e non solo.
Luogo irrinunciabile per gli aficionados della sporta, che pare non desistano nemmeno in caso di pioggia o neve (e vale anche per i produttori), il mercato contadino mantovano è una realtà stabile e consolidata. Ed è così che, in una delle meravigliose città d’arte del bacino padano, cultura si somma a cultura.
Un mercato settimanale voluto e gestito da un’associazione di produttori biologici, La Strada del Sale, attiva da oltre vent’anni. A Volpedo la comunità dei produttori e degli artigiani ci conduce «dal quarto stato al settimo cielo», come recita il breve spot audio realizzato a cura di Radio Popolare – lo si trova scorrendo la home del sito del … Leggi tutto
Un piccolo prontuario di criteri utili per chi voglia convertirsi a un’alimentazione più sana. Se pensate che l’argomento sia di per sé tecnico e noioso, vi ricrederete subito, a partire dalla quarta di copertina (vedi sotto).
Un accenno alla geografia di Considerovalore, per approdare poi a una riflessione sulla geografia dei nostri approvvigionamenti quando facciamo la spesa.
Tutti i mercati contadini, o farmer market, o mercati a chilometro zero, o mercatini rurali – chiamiamoli come ci piace – attivi a Milano città.
A proposito di lievito madre, lievito di birra, corsi di panificazione naturale.
Non sono proprio la più titolata a parlare di pane e panificazione, dal momento che ho una gluten sensitivity conclamata. Ma forse, proprio per questo, sono molto selettiva, e soprattutto
Per capire il significato e i vantaggi della filiera corta citiamo tre fonti di provenienza molto diversa. Tre voci complementari ma convergenti, che enfatizzano ciascuna un aspetto particolare della questione. Quale questione?
Ennesimi avvertimenti sulla corretta lettura delle etichette alimentari. In questi giorni il Ministero della Sanità ha rilasciato un dossier e un opuscolo sulla corretta lettura delle etichette alimentari. Piccolo inciso: le continue disposizioni per garantire trasparenza verso il consumatore tramutano in certezza il sospetto che ci sia ben poco da fidarsi. Tornando all’informativa del Ministero, … Leggi tutto