Firenze non è solo la città d’arte che ci folgora di bellezza, ma anche il punto di raccolta dei prodotti delle valli circostanti. Ecco dove e quando.
Mangiare sano
Trucchi e consigli pratici per mangiare sano e naturale con una cucina facile e veloce, gustosa, stagionale. Tanti suggerimenti per un’alimentazione più salutare, serena e bilanciata, al riparo dagli estremismi, dalle mode, dai tranelli del marketing alimentare, dalle ossessioni del ‘senza’ e del ‘con’.
Se anche per te è sempre più difficile barcamenarti tra la scelta del cibo ideale, la lettura delle etichette e l’esigenza concreta di mettere tutti a tavola senza troppe complicazioni o capricci, allora qui trovi tante soluzioni utili per semplificarti la vita, dalla spesa all’organizzazione della dispensa. Vale se non sai da che parte cominciare, ma anche se cerchi nuovi spunti o vuoi confrontarti con un altro punto di vista sul rapporto tra cibo e salute.
Si può scegliere di mangiare meglio per alleggerirsi, dimagrire, riconquistare vitalità ed energia, prevenire o affrontare una patologia, vivere più a lungo, educare i bambini al gusto delle verdure e dei sapori genuini, ritrovare il piacere della tavola in armonia con il proprio corpo e con la natura.
La mia bussola è: addio diete e preparazioni complicate. Solo ricette facili e facilissime che esaltano i sapori sinceri e le materie prime, prevalentemente frutta e verdura di stagione, legumi e cereali integrali, il più possibile biologici o senza veleni, acquistati direttamente dai piccoli produttori locali. Ne guadagnano l’intestino, il portafogli e lo stato vitale.
Guida alla spesa consapevole di una 26enne organizzata
La spesa consapevole è tutta questione di organizzazione e priorità. Ecco come ho cambiato il mio modo di fare la spesa, privilegiando il cibo sfuso, biologico e locale.
Vini senza solfiti aggiunti: facciamo chiarezza
I solfiti fanno male o il marketing del ‘senza’ ha colonizzato anche il mondo del vino? Piccola guida per orientarsi su un tema tanto controverso, quanto oscuro per la maggior parte di noi bevitori.
Additivi alimentari: cosa sono? Fanno male?
Prima le informazioni, poi qualche riflessione da consumatrice anarchica. Nota esplicita anti-complottismo: lo so, che «se sono leciti, non fanno male».
Gratin di miglio con zucca e cavolfiore
Il miglio ha troppi pregi per essere snobbato come cibo per uccellini. Ecco una preparazione facile e di stagione, ma con qualche cameo non scontato.
Il cibo giusto per l’autunno: come adattarsi al cambio di stagione
Se pensiamo che il cambio di stagione riguardi solo i vestiti o le foglie degli alberi, ma non il frigo, trascuriamo una delle leve più forti per adattarci alle nuove condizioni: il cibo.
Come pulire la zucca in modo facile e veloce
La zucca è buona e fa pure bene. Ma pulirla, pelarla e farla a fette, o tocchetti, è sempre un corpo a corpo che affrontiamo in svantaggio. Ecco un paio di trucchetti per uscirne a falangi intatte.
Vellutata di finocchi e fagioli cannellini
Una zuppa nutriente e saporita, dove non servono patate o latticini per addensare: ci pensano i fagioli cannellini a dare la giusta cremosità (nonché dose di proteine nobili).
Come si riconosce il vero cibo naturale?
Il mercato del cibo salutare di massa ci propone prodotti pieni di ‘senza’, ma zeppi di surrogati. Impariamo a riconoscere cosa resta, tolti gli imballaggi e gli additivi.
«Prima di coltivare sogni, impara a zappare»
Libro che si legge in un fiato: una serie di brevi racconti che scorrono rapidi, seguendo le stagioni. La scrittura di Francesca è concreta, vivida; generosa e provocatoria nella stessa penna.
Frutta e verdura di stagione di agosto
Agosto è uno dei mesi più siccitosi e, nelle città, deserti; ma anche uno dei più produttivi nell’orto e nel frutteto. Ripristiniamo i liquidi con frutta e verdura, altro che centro benessere.
Frutta e verdura di stagione di giugno
In giugno la sporta si riempie e si colora con ortaggi dolci e croccanti, legumi freschi, la succosa frutta estiva (protagoniste le ciliegie), il ricco menu dei primi frutti di bosco.