ConsideroValore è un sito che ti indica dove fare la spesa contadina sana e genuina più vicino a te – a km zero o al minimo km utile – per comprare senza o con pochi intermediari, nel rispetto della salute e dell’ambiente.
Qui esplori e compari, poi contatti direttamente chi vende o ti informi su dove trovarlo. Anche il blog, espressione di una pluralità di voci, è ricco di spunti su come nutrirsi di cibo sano e vero.
È un progetto che ho creato io nel 2014: mi chiamo Antonella Gallino e amo definirmi libera ricercatrice in spesa contadina e facilitatrice in spesa umana.
Dalla mia parte ho (almeno) due difetti, che nel tempo si sono rivelati due pregi.
Il primo è che sono una cittadina – anzi, un’ex milanese –, dunque, fino a qualche anno fa, di campagna sapevo poco e nulla; ma questo grado di ignoranza nutre in me una curiosità incredibile per tutto quello che portiamo a tavola non sapendo più da dove viene, che origine ha, come è fatto e perché.
Via via che imparo tutte queste cose le spiego nel Blog, dove parlo di cibo sano e aiuto le persone a scoprire tutte le soluzioni per fare una spesa locale e biologica, il più possibile vicina nel tempo e nello spazio, direttamente dalle mani di chi produce. Spesso queste opportunità sono intorno a noi, solo che non lo sappiamo.
E qui veniamo al secondo difetto. Di mestiere mi occupo di comunicazione, perciò tutte le volte che vedo una piccola realtà meritevole, che lavora bene, ma non è adeguatamente valorizzata o conosciuta, fremo e non sto nella pelle: voglio darle risonanza e visibilità.
A questo scopo ho creato una Mappa di piccole aziende agricole biologiche e altre realtà virtuose di artigianato alimentare, che nutro dal 2014. È un progetto che è partito dalla provincia di Piacenza, dove ora abito, e poi si è esteso in tutta Italia, dalla Val d’Aosta alla Sicilia.
È una rete collaborativa che si popola di continuo con referenze e segnalazioni che ricevo tutti i giorni. Non è un censimento, però: è una selezione, in base a questi Criteri di inclusione.
Come avrai capito mi piace fare ricerca (sono un segugio!), capire e condividere.
Se vuoi sostenere il progetto o cerchi un affiancamento più specifico:
- se sei un acquirente (non chiamiamoci consumatori, dai), posso darti una mano con una ricerca puntuale sul tuo territorio;
- se sei un produttore o vendi a filiera breve, posso aiutarti a promuoverti al meglio senza buttar via troppi soldi.
Il manifesto di ConsideroValore
ConsideroValore nasce da una necessità e da un desiderio: migliorare la qualità del cibo che mettiamo a tavola, in un’ottica di salute, sostenibilità, trasparenza.
ConsideroValore ama le filiere corte o ridotte, la conoscenza diretta, l’accesso libero alle informazioni e trasparente alle fonti.
ConsideroValore favorisce l’incontro diretto tra chi produce e chi acquista, per innescare un processo di reciproco stimolo e beneficio.
ConsideroValore valorizza il più possibile la parola, la trasparenza e la fiducia che si basa su relazioni e referenze dirette.
ConsideroValore è una ricerca libera, indipendente, che invita acquirenti, produttori ed esperti a dialogare tra loro e a confrontare le proprie esperienze e saperi.
ConsideroValore vuole far risparmiare, nel breve e nel lungo termine: soldi, chilometri, bisogni, medicine.
ConsideroValore vuole premiare e rendere visibili quelle piccole, oneste realtà virtuose, che meritano attenzione, tempo, denaro (che possiamo sottrarre ad altri consumi inutili).
ConsideroValore si fonda su una serie di principi a cui tendere e ispirarsi, in modo progressivo:
- l’attenzione alla persona e alla sua salute autonoma
- il rispetto di un patto etico, economico e generazionale tra le persone
- la considerazione dell’ambiente naturalistico come (s)oggetto di diritto, da salvaguardare con lungimiranza
- la valutazione dell’impatto energetico e della sostenibilità delle scelte di sviluppo
- il riconoscimento delle tradizioni come capitale da custodire e tramandare
- la tutela del patrimonio culturale e artistico, valorizzato nel suo pregio storico e potenziale.