La ricette che segue è per preparare dei cracker croccanti, senza lievito e senza glutine. Li chiamerò ‘gallette’, dato che è una preparazione che ho elaborato cercando un’alternativa sana e gustosa alle monotone gallette di cereali estrusi, che sono comode quando si cerca un sostitutivo del pane, tanto più senza glutine, ma sono un prodotto molto lavorato.
È davvero una ricetta semplice da realizzare e aperta a molteplici variazioni di consistenze e sapori.
La versione che propongo è senza glutine, ma l’ho provata anche con glutine, sostituendo alla farina di riso quella di farro o di grano tipo 1, prestando però sempre attenzione alla consistenza: la pasta deve risultare semiliquida.
La stessa preparazione si può variare per ottenere una galletta dolce, con un procedimento tanto banale quanto efficace, sotto vi spiego come.
In tutti i casi si tratta di un impasto facile che asciuga in forno e restituisce una consistenza croccante. Provatele come snack, come merenda o in viaggio. Per me sono fantastiche: quando le faccio, qui le spazzolano in fretta :-)
Ingredienti
- 120 g farina di grano saraceno
- 120 g farina di riso
- 220 g acqua circa
- 40 g olio evo (circa 3 cucchiai da minestra)
- qb sale
- 100 g semi misti a piacere (lino, girasole, sesamo, zucca, papavero...)
Istruzioni
- Mescolare gli ingredienti liquidi alle farine, aggiungere il sale e i semi, lasciar riposare e stendere con una spatola sulle due teglie ricoperte di carta da forno. L'impasto deve risultare semiliquido e facilmente distendibile: più lo strato è sottile, più cuocerà in fretta, quindi tenere d'occhio il forno per il primo esperimento!
- Cuocere per 40 min a 200°C o fino a che la pasta è croccante. Dopo 10 min dall’inserimento in forno è bene estrarre le placche da forno e incidere leggermente la pasta con un coltello per ottenere le forme desiderate.
Il piacere di mangiare sano mi fa quasi ” incuriosire” a scoprire sapori diversi e naturali. Grazie