Dal campo al pianerottolo e ritorno. L’importante è comprare contadino

Elisa, neomamma, mi chiede di farle una rassegna dei servizi di consegna delle cassette di frutta e verdura a domicilio. Gliela faccio – anzi, ci scrivo un ebook. Con l’occasione, le indico anche tutti i mercati contadini intorno a lei. Come va a finire? Che l’importante è comprare contadino.

Per Elisa, ovvero tutto parte sempre da un’amica

Tutto è cominciato, svariati mesi fa, da una richiesta della mia amica Elisa, che era da poco diventata mamma: una situazione che, tutto d’un colpo, ti fa diminuire il tempo a disposizione e impennare la soglia di vigilanza. La salute di tuo figlio, anche e soprattutto alimentare, diventa una delle preoccupazioni principali. Solo che oltre a preoccupartene, devi anche occupartene; dunque le cose di cui hai bisogno devono venirti il più possibile incontro, senza fare troppi giri.

Quando hai un bambino piccolo, le cose devono venirti incontro il più possibile, comode e sane.

Elisa mi aveva chiesto di farle una ricognizione dei servizi di spesa sana a domicilio disponibili su Milano. Quelli che ti portano a casa le cassette di ortofrutta biologica, per intenderci, o prevalentemente biologica, a cui magari aggiungere altri prodotti che fanno comodo in dispensa.

Mi ci ero messa di impegno, ma con una condizione precisa e piuttosto restrittiva: escludere i grandi store online, anche quelli del biologico (sono comunque filiere lunghe, molto intermediate), per suggerire invece solo servizi che garantiscano una relazione diretta con una rete o un bacino di piccoli produttori artigianali, il più possibile biologici o comunque accuratamente selezionati. Forniture di piccola scala e in linea con i criteri di Considerovalore.

Mentre le preparavo una panoramica, ho approfittato per indicarle anche tutti i farmer markets che aveva a disposizione intorno a sé: nel suo caso una scelta abbondante, dato che abita proprio sulla soglia del Parco Agricolo Sud Milano, dove mercati e cascine non mancano (consulta la mappa completa).

NB. Se vivete in una grande città, sappiate che spesso per voi comprare contadino è più facile che non per chi abita in campagna: da sempre, il contado va in città! Oltre a Milano, mi sono occupata di Torino, Como, Bologna, Parma, Piacenza, Lodi – e sto continuando.

Spesa contadina (bio) a domicilio: un’offerta molto ricca

A dispetto dei criteri selettivi, ho trovato davvero tante soluzioni.

Negli ultimi anni, accanto al desiderio di una spesa più naturale e non tossica, è sempre più sentita l’esigenza di accedere direttamente ai piccoli produttori per accorciare la filiera. Fortunatamente anche dall’altra parte ci vengono incontro. Dai cargo-bikers alle cooperative sociali, dalle reti di coltivatori che si evolvono fino a diventare piccoli rivenditori, ad aziende di media-larga scala (credute biologiche e a km zero anche se non lo sono), che lavorano raccontando la provenienza specifica di ciascun prodotto e offrono l’efficienza di un servizio molto strutturato.

Aziende il cui servizio è molto cool e altre che hanno un sito più… vintage, ma con un servizio di qualità e sostanza, che conta da anni su un bacino di acquirenti fedeli che li promuove con il passaparola o con whatsapp. Botteghe di prossimità che fungono da collettori di materie prime fresche e selezionate e che effettuano un servizio organizzato di consegna a domicilio.

Cover_Spesa-sana-a-domicilio
Lavoro entusiasmante, reso ancora più entusiasmante dalla copertina di Anna Piccarreta, grande solutrice grafica, che è anche nei Credits di questo sito.

Davvero una pletora di roba. Al punto che raduno tutto il materiale in un e-book, baricentrato su Milano e provincia, Monza e Brianza, Lodi, Pavia. Avrei potuto intitolarlo Dal campo al pianerottolo.

È una guida che offro a chiunque cerchi non una comodità a scatola chiusa, ma una selezione a monte. E magari voglia potersi orientare nel marasma che affiora nel web, scremare quello che non fa per lui, rivolgersi ad aziende piccole ma possibilmente collaudate o perché no ad aziende medie o grandi, ma sapendo esattamente che cosa c’è dietro.

SCOPRI l’E-BOOK »

Enrico Ballarani - A modo bio
Enrico “Chicco” Ballarani, produttore biologico dell’Alto Lario. Presente con un suo banco in alcuni mercati a Milano e responsabile di un servizio di consegna di cassette a domicilio che è raccontato nel mio ebook.

E con Elisa, com’è finita?

Dopo un po’ di mesi, risento Elisa. «Hai provato qualcosa?» le chiedo.

«Sì, e mi sono trovata pure bene. Solo che nel frattempo ho anche provato qualche mercato e… ops! Mio figlio ed io ci siamo affezionati a quel tipo di esperienzaProdotti ottimi, prezzi equi e grande simpatia e disponibilità da parte dei produttori, che spesso ti spiegano anche come cucinare al meglio un certo ingrediente e tutte le sue proprietà.

Ormai cercare il mercatino del sabato è diventato un po’ un gioco per mio figlio, visto che tutti gli offrono sempre cose buone da mangiare e c’è sempre un parco vicino».

La risposta di Elisa mi ha fatto molto piacere, a dimostrazione che è vero, non abbiamo tempo, ma a volte ci sono esperienze che diventano punti di non ritorno, e che riguardano non solo il prodotto, ma anche tutto il suo contorno, a partire dal sapere che si acquisisce insieme all’acquisto.

In ogni caso un lieto fine

Che frequentiate i mercati contadini o preferiate la soluzione più comoda nelle cassette a domicilio, la vera differenza sta nella salubrità e vitalità di un prodotto che si sa come è coltivato e da chi.

Abbasso il self-service anonimo e viva la spesa umana!

Immagine di copertina: Cassetta de L’orto di Zela, un servizio di consegna a domicilio che parte da Mestre e serve la zona intorno a Venezia.

Se vuoi anche tu un servizio di ricerca puntuale per la tua zona, simile a quello che ho fatto per Elisa, puoi approfittare della mia consulenza personalizzata: La spesa sana e comoda nella tua zona.

2 commenti su Dal campo al pianerottolo e ritorno. L’importante è comprare contadino

  1. Buon giorno, sono interessata ad avere l’E-Book ma non riesco a completare l’operazione di pagamento. Mi da: “Errore temporaneo di comunicazione con il server!”.

    Come posso fare?

Lascia un commento