Non la solita farinata, ma una versione speciale, sfiziosa, in cui si coniugano dolce e amaro, in perfetto equilibrio (un po’ come nei mesi invernali). Pura creatività di stagione.
Cucina Senza glutine, Vegetale 100%
Preparazione 10 minutiminuti
Cottura 30 minutiminuti
Riposo pastella 4 oreore
Tempo totale 40 minutiminuti
Porzioni 4
Chef Giovanna Ligutti
Ingredienti
200grfarina di ceci
50grfarina di castagne
600mldi acqua
1cucchiainodi sale
cavolini di Bruxelleso altra verdura a piacere
olio evo
Istruzioni
Per la pastella
In una ciotola mescolate la farina di castagne e la farina di ceci poi unite l’acqua e con la frusta sciogliete gli eventuali grumi. Lasciate riposare la pastella almeno quattro ore.
Aggiungete il sale e la verdura che preferite; in questo caso ho scelto i cavolini di Bruxelles, che ho precedentemente scottati in acqua per 5 minuti.
Per la cottura
Ungete bene una teglia 40 x 27, versatevi la pastella, versate un filo d’olio sopra e infornate per 25/30 minuti a 200°. Servite calda.
Note
Il riposo serve per rendere più digeribile e assimilabile la farina di ceci.L’amaro dei cavolini di Bruxelles si sposa benissimo con la dolcezza della farina di castagne; lo stesso discorso vale per qualsiasi altra verdura a foglia leggermente amarognola (catalogna, tarassaco, cicoria, radicchio ecc.); ma si possono usare anche altre verdure di stagione a piacere, per esempio porri ed erbette. Passate prima in padella per insaporire e se necessario, come nel caso della catalogna, scottate prima 5 minuti in acqua bollente.
Cuoca naturale, diplomata in cucina macrobiotica alla Sana Gola di Milano. Amo molto formarmi, ma anche sperimentare nella cucina di casa. In provincia di Piacenza organizzo corsi, cene ed eventi per diffondere un’alimentazione sana e stagionale, rispettosa degli animali e dell’ambiente. Su FB mi trovate come: Le delizie naturali di Gio.
3 commenti su Farinata di ceci e castagne con verdure a piacere
Per la farinata classica solo con farina i ceci le dosi sono 250 gr farina i ceci con 600/700 ml di acqua. Il riposo della pastella è fondamentale, almeno 4 ore, meglio 8!
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie per le finalità illustrate nella privacy e cookie policy: consultala per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie. Clicca su "Accetta" per acconsentire.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Gli accessi dei visitatori sul sito sono monitorati tramite strumenti di web analytics, ai fini di: testarne l’esperienza d’uso; analizzarne provenienza, comportamenti e preferenze; monitorare l’efficacia dell’architettura logico-editoriale del sito; misurare il gradimento dell’offerta informativa e promozionale del progetto.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Per la farinata classica solo con farina i ceci le dosi sono 250 gr farina i ceci con 600/700 ml di acqua. Il riposo della pastella è fondamentale, almeno 4 ore, meglio 8!
Ho provato più volte a fare la farinata, ma ho sempre sbagliato proporzioni! Proverò questa ricetta la prossima volta.
Ciao Simone, che piacere trovarti qui. Avevo il sospetto che fossi un gourmet, infatti ;-)