Novembre è il mese autunnale gagliardo, quello in cui l’offerta dell’orto pre-invernale dispiega tutta la sua ricchezza e varietà.
È anche il mese della festa di San Martino, l’11 novembre, giorno in cui tradizionalmente scadevano i contratti agricoli e i mezzadri si spostavano. Non a caso, ancora oggi fare san martino significa traslocare.
In questo periodo i lavori in campagna sono praticamente fermi: il grano è già stato seminato e l’orto invernale inizia la sua rigogliosa produzione, con tanti ortaggi che gradiscono freddo, brinate e gelo (per es. la verza). Si assaggia il vino novello e lo si accompagna con le caldarroste.
Anche il tempo, di solito, regala una microstagione soleggiata e di temperature relativamente miti, la cosiddetta estate di San Martino che, secondo il detto: dura tre giorni e un pochino.
Questo una volta; oggi, in piena epoca di climate change, le stagioni si ribellano a prescindere. Presto anche i proverbi legati al tempo, che sono la maggior parte, andranno rivisitati :-/
Ortaggi
La famiglia principale disponibile è quella delle crucifere, che si chiamano così perché il fiore è formato da “4 petali in croce” (non in senso metaforico, ha proprio 4 petali disposti a croce). Il nome botanico invece è brassicacee. Infatti in italiano antico, e tuttora in alcuni dialetti, il cavolo o la sua pianta sono detti ‘brasca’, dal latino brassica.
Oltre ai cavoli, forse non tutti sanno che sono crucifere anche la rapa, il ravanello, la rucola, così come la senape, il crescione, la colza e il ravizzone.
Questa importante famiglia di verdure dalle proprietà antitumorali, come ho già avuto modo di spiegare nel post sulla verdura e frutta di stagione di ottobre, è composta da una serie molto nutrita: verza, cavolo cappuccio (a punta e tondo, bianco o rosso), cavolo cinese, cavolo riccio verde o ‘kale’, cavolo nero, cavolo navone, broccolo, cavolo o broccolo romanesco, cavoletto di bruxelles, cavolo rapa, rape bianche e rosse.
Trucco: se per caso non cucinate spesso i cavolfiori per timore degli odori in casa, aggiungete all’acqua di cottura una foglia di alloro o del succo di limone.
Altre verdure disponibili in questo mese sono: radicchi, scarole, puntarelle, pan di zucchero o cicoria di milano, insalate come la riccia, la gentile, la canasta.
Tra gli ortaggi a foglia ci sono catalogna, bietole da costa (bianche e colorate), erbette e spinaci. Poi finocchi, porri e cipollotti. Abbondano ancora sedano e prezzemolo, idem i peperoncini.
Dal sottosuolo: sedano rapa, carote, pastinaca (una specie di carota bianca), topinambur.
Ancora in stiva: zucche, patate, aglio e cipolle.
Frutta
Degli agrumi parleremo meglio il mese prossimo, intanto godiamoci gli arrivi di arance, clementine, mandarini. Oltre ai limoni gialli.
Kiwi e cachi iniziano a diventare protagonisti, mentre abbondano le mele e si conservano le pere.
È il tempo anche di mele o pere cotogne, appartenenti alla «grande famiglia dei frutti dimenticati» (come dice Luca Zanotti), molto adatte alla trasformazione in marmellate o altro.
Si raccolgono anche le nespole nostrane – non quelle arancioni, di origine giapponese, ma quelle marroni, dette anche nespole germaniche o comuni – che maturano sotto la paglia, come vuole il detto:
Con il tempo e con la paglia, maturano le nespole.
Frutta secca
Tripudio di castagne e noci. Tra la frutta essiccata, procuratevi i fichi secchi che derivano dal raccolto di fine estate di quest’anno; non è facile trovarli italiani, io in mappa però ho Siro Petracchi di Carmignano (Prato).
Trasformati
La farina di castagne
A proposito di castagne, potete apprezzarle anche in farina, a produrre crêpes (neutre o dolci) o castagnacci, detti anche ‘pattone’.
Se avete un mulino che le frantuma dopo averle essiccate artigianalmente e battute – procedimento lungo e in disuso –, tenetevelo più-che-stretto.
Per orientarvi, trovare i produttori e scoprire le ricette, date un’occhiata a questi articoli-bussola (se non fosse chiaro, l’argomento mi appassiona):
Farina di castagne: come si produce, dove trovarla (artigianale) e come si conserva
Farina di castagne: ricette facili 100% vegetali, salate e dolci, senza zucchero e senza glutine.
Farina di castagne: come si produce, dove trovarla (artigianale) e come si usa
Scopri »Farina di castagne: ricette facili 100% vegetali, salate e dolci, senza zucchero e senza glutine
Scopri »Olio extravergine di oliva
In questo periodo si raccolgono e frangono le olive. Procuratevi un olio di prima spremitura, sprigionerà tutti i suoi polifenoli; se non sapete dove, cercate l’olio extravergine di oliva sulla mia mappa dei produttori.
E ancora
A tante latitudini si raccoglie lo zafferano e lo si prepara per l’essiccazione. In Sardegna maturano le bacche di mirto.
Foto di copertina: prodotti dall‘orto di stagione dell’Orto di Lucia, azienda agricola biologica e agri-bio panificio a filiera chiusa della provincia di Reggio Emilia. Nel proprio mulino produce anche farina di castagne, dai frutti colti nell’Appennino reggiano.
Adoro le crucifere! Non solo quelle della grande famigliona degli ortaggi coltivati, ma anche quelle che si trovano spontanee nei campi, che sono innumerevoli e tra le mie preferite in assoluto, versatili, abbondanti e piccantine. Mi piacciono i vecchi proverbi di campagna, che scandiscono le stagioni, e mi piace vedermi citata in questo utile articolo, grazie!
E mi piace il mirto fresco, questo l’ho scoperto da pochissimo…perché guardacaso, è il protagonista di una ricetta che sto pubblicando ora ora ;)
Crucifere spontanee? Ma tu ne sai una più delle fate!
‘Guardacaso’… E il mirto fresco, dove si trova?