Le cassette di frutta e verdura biologica e sociale di Fruttiamo la terra

Ho conosciuto di persona Ermes, il coordinatore di Fruttiamo la terra, a un mercato contadino straordinario in Cascina Cuccagna, a Milano. Il suo banco di frutta e verdura era così ampio e ricco di prodotti (tutti dall’aspetto molto ‘vitale’), che era impossibile non notarlo.

Chi l’ha detto che una spesa giusta, genuina e senza veleni, non possa anche essere comoda? Ecco un esempio, su Milano e Lodi.
«Eccoti, finalmente!», io a lui. Stretta di mano calorosa e un grande sorriso. Erano diversi mesi che inseguivo Ermes via mail – precisamente da quando avevo iniziato a occuparmi di cassette di ortofrutta biologica a domicilio, cioè di quella che io chiamo la spesa sana “zero sbatti”. Chi l’ha detto che una spesa giusta, genuina, senza veleni, non possa anche essere comoda? Ecco un esempio.

Un progetto di agricoltura biologica e sociale

Fruttiamo la terra, di cui Ermes è il factotum, è un produttore di frutta e soprattutto verdura biologiche. È la costola agricola di un più ampio progetto di recupero sociale che fa capo alla Fondazione Somaschi Onlus, una realtà che si occupa di accoglienza, inserimento e qualificazione lavorativa destinata a carcerati, migranti, affetti da dipendenze ecc., alcuni dei quali sono coinvolti nell’attività rurale.

Si applica il metodo ergoterapico. Ossia: alle persone non vengono assegnati i tipici laboratori di minuteria, che impegnano il tempo con attività di pura manovalanza, ma lavori fortemente orientati alla competenza e alla qualificazione professionale.

Il progetto della Cascina Mazzucchelli, dove ha sede l’attività di Fruttiamo la Terra (a San Zenone al Lambro, tra Milano sud e Lodi), è residenziale: la comunità ha una capienza di 25 posti, assegnati per una durata variabile. I più meritevoli accedono a borse lavoro, che in alcuni casi possono arrivare a strutturarsi in veri a propri contratti, in proporzione anche al crescere dell’attività.

La bellissima notizia è che da quest’anno 2 giovani esterni effettueranno il servizio civile nelle attività di agricoltura sociale, con regolare assegno mensile.

Ermes con un ospite-lavoratore.

Di tutta la cascina, ben 4 ettari sono destinati alle attività di coltivazione, di cui 3 in campo aperto e uno per le serre. I tunnel consentono di anticipare di un mese la produzione rispetto alle latitudini padane, ma pur sempre – ci tiene a ribadirmi Ermes – «nel rispetto della stagionalità». Nei mesi in cui il raccolto è nullo o insufficiente, si fa ricorso a una rete più ampia di fornitori sempre biologici, dove possibile con la stessa mission sociale, consolidati nel tempo.

Tutta la produzione è biologica, certificata ICEA dal 2015.

Vendiamo ortaggi e frutta biologica di nostra produzione, integrandoli con prodotti che acquistiamo direttamente da aziende selezionate e reti biologiche di fiducia. Noi stessi consumiamo i nostri prodotti e vogliamo essere certi di quello che vendiamo.

L’area agricola della Cascina Mazzucchelli, vista dal drone.

Le cassette di frutta e verdura biologica a domicilio

Fruttiamo la terra ha sposato la filiera corta e vende solo per via diretta, con 3 sistemi possibili:

  1. lo spaccio in sede, a San Zenone al Lambro, tra Milano e Lodi
  2. una serie di mercati contadini (che sotto vi elenco)
  3. la consegna a domicilio delle cassette, ordinate via mail o via whatsapp. Le zone coperte sono il lodigiano, Milano e hinterland, qualcosa in zona Como.

I clienti del servizio a domicilio sono gruppi di acquisto, negozi, ristoratori, oltre naturalmente ai privati. Sono scongiurati gli ordini singoli (cui è applicato un supplemento di consegna) e incentivati gli acquisti collettivi (dalle 2 o 3 famiglie in su), per ottimizzare il giro del trasporto e garantire una minima remuneratività al servizio.

Vi conviene sentire Ermes per capire se la vostra zona è già coperta. In ogni caso, il loro furgone è a Milano tutti i giorni :-)

Non ci sono vincoli, l’unico vincolo è la registrazione al sito. Anche relativamente alla composizione della cassetta è tutto molto personalizzabile: c’è totale collaborazione.

Sono iscritta alla newsletter settimanale, che comunica puntualmente il catalogo dei prodotti disponibili (vedi per es. il listino di fine marzo 2018). Gli ordini vengono aperti il mercoledì e chiusi la domenica. Non c’è praticamente stoccaggio: la merce viene raccolta la mattina stessa della consegna o al massimo il giorno prima. «L’obiettivo è quello della massima freschezza».

Mercati contadini e punti di consegna

Ecco tutti i mercati dove trovare Ermes e la sua truppa. Funzionano sia come punti di ritiro delle cassette preordinate, sia come mercati contadini normali, in cui fare la spesa libera, in base alle disponibilità.

Martedì

  • Mercatino Agricolo Biologico, via Moncalieri 5, Milano (zona Niguarda) c/o La casa di Alex, h 15-18.30

Giovedì

  • Mercatino Agricolo Biologico, via Rucellai 12, ingresso da via Solone (zona Precotto) c/o Bookcrossing, h 15-18.30
  • Punto vendita Aemocon, via Tartini 14, h 16-19

Sabato

  • Fondazione Somaschi, corso Garibaldi 118, Milano, h 8.30-13.30 (all’interno dell’area C, con parcheggio)
  • Mercato Serra Lorenzini, via dei Missaglia 44, c/o il vivaio Serra Lorenzini, h 8.30-13.30
  • [Primo sabato del mese, attivo da settembre a marzo] Mercato Popogusto, c/o i chiostri dell’Umanitaria, ingresso da via San Barnaba 46, h 9-15.

Agricoltura = investimento, passione, magia

Ammirata di quanto il progetto stia crescendo e funzionando, pur essendo visibilmente così impegnativo e totalizzante, faccio a Ermes la mia classica domanda curiosa: gli chiedo qual è il suo equilibrio tra vita e lavoro.

Sto via via migliorando :-) Prima il mio baricentro era spostato tutto sul lavoro. Adesso, con il crescere dell’attività e dell’organizzazione, ho trovato un equilibrio.

Il mondo agricolo è impegnativo: hai a che fare con qualcosa di vivo, che si muove, che cresce. Oltre al meteo, che è imponderabile. Per coltivare ci vuole tanto investimento, e passione.

Se volete conoscere anche voi Ermes di persona, ho trovato su YouTube questo video di pochi minuti, molto rappresentativo. Si parla di cibo naturale, ma anche di ‘magia’.

Viva i frutti della cooperazione!

Fruttiamo la terra, in sintesi

ZONE SERVITE   Milano e hinterland, Lodi e logidiano, Como
PREZZO BASE   Non è richiesto alcun minimo di acquisto né supplemento di consegna agli acquisti fatti da GAS o da famiglie (parentado o vicinato) che ordinano insieme da uno stesso indirizzo (2 o 3 ordini)
FREQUENZA DI CONSEGNA   Settimanale
MODALITÀ D’ORDINE   Tramite il sito o richiedendo il modulo excel via mail, in base ai prodotti disponibili per quella settimana
PAGAMENTO   In contanti alla consegna oppure con bonifico
ABBONAMENTO   Nessun tipo di abbonamento o vincolo, c’è la massima elasticità
SPESA UNA TANTUM   Sì, senza minimi d’ordine
FORNITORI   Biologici certificati a km Italia, da relazioni consolidate. Qualche prodotto attinge al mercato equo-solidale
TIPO DI SPESA   Ortofrutta, con un paio di referenze in più come la conserva di pomodoro ciliegino e l’olio e.v.o. pugliesi
IMBALLO   Cassette di legno, sacchetti di carta o sacchetti biodegradabili
ANNO DI NASCITA   Luglio 2015

 

Consulta la scheda di Fruttiamo La Terra nella Guida di ConsideroValore:

Lascia un commento