Ecco una ricetta facile, veloce e a effetto garantito, pienamente autunnal-invernale. È un piatto che sfrutta la bontà della farina di castagne, facendo propria la tecnica dei passatelli romagnoli o degli spätzle tirolesi. Serve l’attrezzo apposito o uno schiacciapatate, il resto è in discesa.
Ingredienti
Per gli gnocchetti
- 300 gr farina di castagne
- 350 ml di acqua
- un pizzico di sale
Per il pesto
- 100 gr noci sgusciate
- 100 ml olio extravergine d’oliva
- 100 ml di acqua
- un pizzico di sale
- a piacere scorza d’arancia per finire
Istruzioni
- Preparate l’impasto degli gnocchetti: mettete in una ciotola la farina di castagne e un pizzico di sale, aggiungete poco alla volta l’acqua e, aiutandovi con una frusta, sciogliete eventuali grumi. La proporzione acqua farina è di circa uno a uno, con prevalenza di acqua: è un impasto che deve risultare piuttosto liquido, simile a una pastella. Lasciate riposare l’impasto per mezz’ora. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con l’acqua.
- Preparate anche il pesto: frullate a farina le noci, aggiungete l’olio, l’acqua e un pizzico di sale. Mettete il pesto in una padella e aggiungete 100 ml di acqua calda.
- Con l’aiuto dell’attrezzo per gli spätzle o passatelli, fate cadere nell’acqua bollente direttamente gli gnocchetti. Quando dopo pochi minuti verranno a galla, potrete scolarli. Versateli direttamente nel pesto leggermente scaldato, aggiungete la scorza di un’arancia, mescolate bene e servite caldi.
Ho cucinato questo piatto nel ciclo di lezioni-con-cucina Alimentiamo la salute, a cura delle ‘Nutrici’, che si è svolto a Piacenza nell’autunno 2018. Il video che segue, molto informale, è tratto da quell’occasione :)