Azienda Agricola BioLu

-
Profilo
Produzione di grani tradizionali e antichi: farro, senatore cappelli, risciola, gentilrosso, saragolla. Farine macinate a pietra. Paste artigianali, anche formati per bambini. In conversione biologica.
-
Più Info
Indirizzo Via Piano Casiello
82018 Calvi (Benevento)
Provincia di BeneventoHabitat- Pianura
- Collina
- Montagna
Tipologia- Produttore
- Trasformatore
Tipo di realtà e servizi- Filiera cerealicola
- Laboratorio di trasformazione
Metodo di produzione In conversione BioCertificazioni e garanzieSuolo e Salute dal 2018. Abbiamo implementato sistemi IoT per la tracciabilità in blockchain di tutta la filiera interna: usiamo la tecnologia a servizio della trasparenza per chi produce e della garanzia per chi consuma.
Prodotti in vendita- Cereali
- Erbe aromatiche e officinali
- Farine
- Farro
- Grano duro
- Grano tenero
- Mais
- Orzo
- Pasta
Altri prodotti e specificitàFarine molite a pietra di grani antichi e tradizionali. Pasta e pastina per bambini in vari formati: semi di mela, stelline, anellini, corallini.
Note particolariI nostri campi si estendono tra l’Irpinia e il Sannio, in diverse quote e habitat, dalla pianura alla montagna. Siamo un’azienda agricola che eredita esperienze e saperi dai nonni irpini e dai genitori sanniti. Coltiviamo grani tradizionali e antichi, e ci adoperiamo per il recupero dei genotipi, per cui siamo iscritti nell’elenco dei Coltivatori Custodi della Regione Campania.
Tra i grani duri produciamo: senatore cappelli, saragolla e farro monococco. Grani teneri: romanella, risciola e gentilrosso. Abbiamo anche una sperimentazione con il grano marzellina, simile alla timilia siciliana, e coltivazioni di mais nostrano. Moliamo tutto a pietra in un mulino della zona di nostra fiducia, per la produzione di farine di tipo 1 di risciòla e gentilrosso, e semole semi-integrali di senatore cappelli e saragolla (del tutto simile al khorasan, cioè al ‘kamut’). I contenitori delle farine sono in PLA, riutilizzabili per qualche volta e infine biodegradabili e compostabili. Usiamo le leguminose per le rotazioni, per conferire azoto e sostanza organica al terreno. Abbiamo anche campi di lavanda e calendula.
Operiamo con tecniche biologiche in campo e tecnologie digitali per la certificazione e tracciabilità del prodotto. Siamo fortemente convinti che la filiera corta, il Km 0 e la garanzia del prodotto siano presupposti per una nuova forma di impresa, votata al recupero delle tradizioni locali e alla riduzione dell’impatto ambientale.
Menzione di Considerovalore