Ca’ du Neng – Hui Neng

-
Profilo
Associazione filosofico-culturale e ‘terrapeutica’, con annesso progetto orticolo e di riqualificazione ambientale. Ortaggi, verdura, frutta antica. Olio extravergine di oliva, farina di castagne della val Chichero. Erbe aromatiche. Piantine da orto.
-
Più Info
Indirizzo Via Alpini d’Italia, 27
16036 Recco (Genova)
LiguriaHabitat CollinaTipologia- Produttore
- Trasformatore
Tipo di realtà e servizi- Fattoria didattica
- Orticoltore
- Ospitalità rurale
Metodo di produzione Agroecologico non certificatoCertificazioni e garanziePerseguiamo un'agricoltura naturale, al di là delle certificazioni, rispettosa dell’ambiente. Non usiamo diserbanti, né concimi o prodotti chimici.
Prodotti in vendita- Erbe aromatiche e officinali
- Farina di castagne
- Frutta
- Olio extravergine di oliva
- Ortaggi
- Piantine da orto
Altri prodotti e specificitàOltre a dedicarci all’uliveto, produciamo verdura e frutta (anche varietà antiche), piantine da vivaio, erbe spontanee e officinali. In stagione, potete trovare la farina di castagne della Val Chichero.
Note particolariIl lavoro agricolo è per noi, principalmente, di autosussistenza, e lo strumento con cui svolgiamo attività culturali e filosofiche. L’oasi-rifugio Ca’ du Neng è la sede collodarina della nostra Scuola di Energetica Junghiana Hui Neng, che opera a Genova presso lo stadio Carlini.
Per l’acquisto dei prodotti, disponibili secondo il clima e la stagione, è richiesta l’iscrizione annuale all’associazione (10€), che dà accesso anche a tutte le altre attività, dai corsi alle degustazioni conviviali. Contattaci per sapere i prodotti prenotabili e ritirabili. Non facciamo consegne a domicilio.
Menzione di Considerovalore
Menzione di ConsiderovaloreHo avuto modo di conoscere questa realtà nel mio viaggio per l’entroterra di levante e poi di approfondire la relazione con altre piacevolissime puntate in loco. Della famiglia di Hui Neng mi hanno colpito la profondità umana, la ricchezza culturale, l’ampiezza dell’offerta a tanti livelli, il senso di condivisione ricco ma essenziale, l’apertura cosmico-cosmopolita e l’ironia venata di vernacolo ligure. Ma l’elenco potrebbe allungarsi!