Altri prodotti e specificità Coltiviamo grani duri (senatore cappelli, timilia e russello), farro monococco, mais nero, che poi facciamo macinare a pietra in un mulino locale alimentato ad acqua. Poi legumi, tra cui: ceci neri, fave a 3 chicchi, piselli, fagioli, taccole, fagiolini. Poi ortaggi, tra cui: pomodori, peperoni, zucchine, angurie, meloni, patate, topinambur, cipolle; in molti casi a partire da nostri semenzai. Pomodori sott’olio ed essiccati. Come piante da frutto abbiamo pesche, arance, limoni, mele, fichi, gelsi, cedri; pratichiamo un antica tecnica di innesto con argilla e sabbia antica del geoparco. Altre particolarità: basilico nero, aglio rosso ed erbe selvatiche come cicorie, amaranto, borragine, portulaca, piantaggine, tanti tipi di menta.
Con i nostri vitigni (malvasia bianca e nera, greco nero, aglioppo, zibibbo) facciamo il ‘Vino dei Briganti’, color Melograno. Con il nostro uliveto di varietà antica roggianella facciamo un ottimo olio extravergine di oliva, olive verdi schiacciate sottolio e olive nere al forno.
Abbiamo galline, anatre, conigli e un piccolo allevamento familiare di pecore, capre e maiali allo stato semibrado, che si alimentano solo con mais, zucche e ghiande. Produciamo un formaggio misto capra e pecora, il “cruschello” stagionato nella crusca di farro e l’“enotria”, stagionato nelle nostre vinacce.