Az. Agricola e B&B La Casetta Verde
Mirtilli freschi da fine maggio a fine luglio (secondo il clima dell’annata), con cultivar precoci e tardive, a maturazione scalare. Alleviamo asini da compagnia.
Mirtilli freschi da fine maggio a fine luglio (secondo il clima dell’annata), con cultivar precoci e tardive, a maturazione scalare. Alleviamo asini da compagnia.
Oltre ai classici piccoli frutti (mirtilli, more, lamponi), ne coltiviamo alcuni molto particolari e di difficile reperibilità, es.: uva giapponese, mirtillo siberiani, lampone giallo, lampone nero, yosta, aronia. Abbiamo anche una linea di trasformati, anche quelli certificati bio, tra cui crema di marroni, succhi e nettari puri al 100%, polpa di mirtillo senza zuccheri aggiunti, composte di piccoli frutti con concentrato di mela (senza altri zuccheri). Specialità: il liquore di uva giapponese.
Iniziamo la stagione con gli asparagi, poi arrivano le fragole. Mirtilli di 4 varietà, a scalare dai primi di giugno a metà agosto: duke, blue crop, darrow, brigitte. Ribes bianco, rosso e nero. Prugne. Mele in 14 varietà antiche, che maturano da luglio a novembre: annurca, astrakan Rosso, bella di Boskoop, granube, limoncella, mela cumiana, mela inglese, mela Madonna, renetta Canada, renetta di champagne, renetta d’Orleans, renetta piatlin, piatlin rosa, runsé. Pere antiche e classiche, da metà luglio a ottobre. Fichi bianchi e neri. Cachi. Nocciole tonda gentile delle Langhe IGP; nocciola lunga dal ‘nocciòlo rosso’, che ricorda vagamente il sapore del pistacchio.
Poi confetture extra di fragole, prugne e mirtilli, succhi e sciroppi, grazie alla collaborazione con il laboratorio artigianale di Ivrea ‘La natura sotto il tappo’. Apprezzatissimo lo sciroppo di sambuco. In tutti i trasformati usiamo solo (poco) zucchero di canna biologico e nessun additivo chimico. Eventuali altri ingredienti – come limone, aceto, sale, erbe aromatiche e spezie – sono di provenienza del commercio equo-solidale o da produzioni bio italiane.