Ingredienti
- 200 g miglio
- 500 ml di acqua
- 400 g topinambur
- 5 pomodori secchi
- 1 spicchio di aglio
- 2 C olio extra vergine
- prezzemolo per decorare
Istruzioni
Cottura del miglio
- Tostate il miglio nella pentola senza condimenti, poi versate 500 ml di acqua, salatela e lasciate cuocere per assorbimento per circa 20 minuti. Normalmente la proporzione miglio : acqua è di circa un terzo (leggi come cucinare i cereali per assorbimento: proporzioni e tempi di cottura), ma in questo caso restiamo più bassi perché deve risultare meno molle e un po' più sgranato.Lasciate raffreddare e poi sgranate i chicchi con una forchetta o con le mani, evitando di schiacciarli troppo.
Preparazione del condimento
- Nel frattempo mettete in ammollo i pomodori secchi per 20 minuti circa. Pulite bene i topinambur con una spazzola per eliminare la loro terra e tagliateli a cubetti, senza togliere la pellicina esterna. Quando i pomodori saranno rinvenuti, tagliateli a fettine.
Cottura in padella
- Fate imbiondire uno spicchio d’aglio tagliato a fettine in padella con un po’ di olio. Aggiungete i topinambur, i pomodori secchi e allungate il tutto con la stessa acqua che avete usato per l’ammollo, almeno un bicchiere, per evitare che il tutto si attacchi. Portate a cottura le verdure che devono tuttavia restare al dente (max 10 minuti), aggiungete il miglio precedentemente sgranato e lasciate insaporire per qualche minuto.
Impiattamento
- Guarnite con una spolverata di prezzemolo. La preparazione in foto, a forma di tortino, è stata realizzata con un coppapasta (anello in acciaio per dare la forma cilindrica). Nella versione normale e più semplice, la portata si presenta come un semplice ma invitante riso con verdure.
ottima ricetta facile e saporita! grazie!