Farina di castagne: ricette facili 100% vegetali, salate e dolci, senza zucchero e senza glutine
Tutti i pregi, le proprietà e le ricette base per usare in cucina la farina di castagne, un tempo ingrediente povero e oggi rarità da gourmet.
Tutti i pregi, le proprietà e le ricette base per usare in cucina la farina di castagne, un tempo ingrediente povero e oggi rarità da gourmet.
Vademecum per orientarsi tra confetture, marmellate e composte. Differenze e pregi, ma anche dove trovarle fatte come si deve, sane e artigianali.
Il mese di san Martino, di un orto rigoglioso, della raccolta delle olive e della preparazione della farina di castagne. Prime brine, piatto ricco!
Lo spettro dei colori caldi d’autunno si irradia in dispensa: dall’arancio della zucca al rubino della melagrana, dal beige delle noci al castano delle caldarroste. Però no: ‘foliage’ non è una parola francese.
La parola chiave di questo mese è transizione. L’equilibrio è una condizione dinamica e la natura lo dimostra in ogni suo ciclo.
Tutte le occasioni per fare la spesa contadina a Lodi, una città circondata da cascine, ma anche ricca di numerose opportunità e servizi per comprare direttamente dai produttori, a km zero.
A Torino la vocazione al mercato è ben nota. Vediamo i mercatini biologici e gli appuntamenti che valorizzano la filiera corta locale.
Come affrontare i bagordi natalizi e le eccedenze culinarie delle feste senza patire troppo le conseguenze. Trucchi e consigli testati sulla sottoscritta.
Ecco la panoramica di tutti i mercati contadini del territorio di Piacenza e provincia. Con un piccolo fremito del cuore, dal momento che Considerovalore abita qui. A Piacenza e provincia i farmer market sono prevalentemente a cura di Coldiretti. In alcuni casi si tratta di mercati esclusivi per i produttori aderenti al circuito Campagna Amica, in altri … Leggi tutto
Non possiamo avere la botte piena e la moglie ubriaca, benché ci piaccia crederlo. O il cibo è naturale e sano o è esteticamente perfetto. A noi la scelta.
A Parma gli appuntamenti con la filiera corta sono tanti, in città e in provincia. Segno che c’è sensibilità e anche orgoglio, giustamente, verso i prodotti locali.
In tanti credono che il bio non esista: quando va bene è una moda, quando va peggio è una truffa. Ieri Report ha aggravato il sospetto…