Spesa a domicilio a Bologna: i servizi di consegna di prodotti biologici e genuini a km 0

Adoro Bologna. Non solo per i portici, le Porte e gli archi… ma anche per la sua vitalità colta e genuina, per la relazione tra città e campagna, tenace nonostante lo sviluppo urbanistico, e per il gran movimento a favore del biologico e di progetti solidali.

Durante la quarantena tante aziende agricole e reti contadine si sono organizzate per la consegna a domicilio; alcune di queste hanno continuato a offrire il servizio anche dopo, acquisendo una buona abitudine, molto apprezzata dalle persone che non hanno modo di frequentare i mercati o le opportunità di spesa alternativa alla grande distribuzione.

Ecco qui l’elenco aggiornato, con annessa esclamazione: tanta manna!

Vai a:

Reti di Produttori e Mercati contadini

Campi Aperti – Associazione per la sovranità alimentare

Associazione di produttori e co-produttori (termine alternativo a ‘consumatori’), che promuove l’agricoltura biologica, sceglie e controlla i soci con il Sistema della Garanzia Partecipata e crede nell’economia di relazione. Trovate tutto esplicitato nella Carta dei Princìpi, che è un manifesto di grande ispirazione.

Sono molto sul pezzo anche dal punto di vista della comunicazione e dell’uso degli strumenti digitali, tanto che, a quarantena iniziata, all’indomani della chiusura dei mercati, avevano aperto un e-commerce in tutta velocità; non appena è andato online, ha raggiunto i 250 ordini in 7 ore. Sono molto amati e sostenuti dalla comunità, che ne riconosce il valore e il presidio, anche sociali.

Al momento (novembre 2020) è nuovamente attiva la consegna a domicilio da parte di alcune aziende, pubblicate in questa lista. Il sistema è decentrato e ciascuna provvede a consegnare autonomamente.

Trovate tutte le news e i last minute sulla loro pagina FB.

Mercato Ritrovato

È il mercato del sabato mattina in piazzetta Pasolini, accanto alla cineteca Lumière. L’organizzazione ha allestito un sito per gli acquisti online, tuttora attivo: spesa.mercatoritrovato.it.

Puoi ordinare entro le 13.30 del giovedì per ricevere la spesa al sabato successivo, o ritirarla al Mercato, sempre al sabato mattina.

Il mercato contadino di Campi Aperti a Bologna

I mercati contadini di Bologna: mappa e calendario settimanale

Leggi »

Cassette di Spesa Bio e Locale a domicilio

La Valle delle Albicocche

Azienda agricola biologica con sede a Bagnacavallo (RA), gestita da Domenico Errani, che organizza da tempo un servizio di consegna cassette che serve Bologna e la zona di Imola e Faenza, fino a Ravenna inclusa. Il paniere è ricco e la spesa alimentare completa, «grazie all’aggregazione di diversi produttori», biologici o del circuito equosolidale; c’è anche un reparto di prodotti in offerta. Lo shop è attivo e funzionale: lavalledellealbicocche.it. Consegna Domenico in persona con il suo furgone.

Floema

Piccola e meritevole start-up con sede a Crespellano (BO), fondata da 5 giovani ragazzi, che operano in parte come produttori agro-ecologici e in parte come rivenditori di altri partner. Il servizio è molto smart e con un’ottima user experience, ma anche la sostanza non è da meno. La spesa alimentare è completa, dai freschi ai trasformati, tra cui latticini, conserve, marmellate, pasta e pane.

Durante la quarantena non solo hanno fatto fronte all’aumento spropositato di ordini, ma si sono organizzati per espandere le zone di consegna, che coprono le città di Bologna e Modena e tante località delle rispettive province, in un’area che va da Maranello a san Giovanni in Persiceto a Granarolo a Sasso Marconi. Per potenziare il servizio di delivery hanno ingaggiato alcune realtà locali: «tutti ragazzi bolognesi, molto efficienti e professionali, ci stanno davvero dando supporto per fronteggiare le numerose richieste garantendo massima puntualità e serietà».

Ordini dal sito Floema.it, di cui trovo intelligente anche il sistema di fidelizzazione a punti; aggiornamenti e simpatie via FB Floema e Instagram.

Local to you

«Piccoli produttori, grandi sapori». Start-up attiva dal 2016, che nasce da 3 cooperative agricole e sociali (Fraternità, Arca di Noè e Pictor), che grazie al lavoro nei campi attuano progetti di riqualificazione personale e sociale, rivolti a persone con fragilità.

La missione del progetto di e-commerce è promuovere le coltivazioni biologiche, accorciare la filiera e riconoscere «il giusto valore ai prodotti sia per chi acquista sia per chi produce, contribuendo così allo sviluppo dell’economia agricola e locale». Doppiamente certificati, ICEA per il bio e B-Corp per la sostenibilità complessiva, ambientale e sociale. Qualche mese fa conobbi Benedetto, uno dei soci fondatori.

Oltre alle Local Box di ortofrutta, sulla piattaforma si possono comprare anche il pane e i prodotti del Forno Brisa, i latticini dell’azienda agricola Bordona (vedi sotto) e altre eccellenze.

Ordini tramite il sito LocalToYou.it o con la app dedicata.

Lune Buone

Bellissimo servizio con sede a Faenza (RA), nato nel 2013 dall’ingegnere Marco Cattani, ora attivo su gran parte della Romagna e, da poco, anche a Bologna. Il paniere comprende prodotti biologici, stagionali e a km zero: frutta e verdura biologica fresche, ma anche marmellate, miele, salse, succhi di frutta, pasta secca, vino, legumi e cereali, olio ecc. I produttori sono locali e molto ben selezionati, tutti dichiarati qui. Molto ben fatta anche la sezione FAQ, che fuga ogni dubbio. Ordini via sito lunebuone.it.

Cartoni Lune Buone
I prodotti sono trasportati in cartoni di cartone alimentare, riutilizzabili e riciclabili.

Bio Magazen

«Siamo un gruppo di produttori e rivenditori di prodotti biologici presenti presso i mercati di villa Bernaroli, via Segantini e piazza Carducci. Durante l’emergenza dovuta al Covid19 ci siamo uniti e organizzati per consegnare a domicilio i nostri prodotti e così è nato il progetto Bio Magazen, il mercato a casa tua. Ogni settimana pubblichiamo sulla nostra pagina Facebook un link attraverso il quale si può prenotare la spesa e ricevere a casa propria i prodotti freschi e biologici del mercato».

Piazza Martino

«Piazza Martino – cito dal sito – è un progetto di agricoltura biologica e sociale nel cuore della Valsamoggia. Un progetto bio per vocazione, che nasce dal tentativo di alcune aziende agricole di portare i loro prodotti nella città di Bologna». Gli stessi produttori partecipano anche ai mercati contadini di Campi Aperti. Le cassette si possono comporre con verdura e frutta fresche, formaggi, pane, vini e altri trasformati, tutto biologico e locale. Ordini via shop (inaugurato il 27 marzo) piazzamartino.it, consegna gratuita sopra i 30 €.

Made in Bologna km Zero

Vi segnalo anche questo progetto-shop, che fa capo alla Bottega Contadina di via Mario Bastia 27/C, gestita da Fabio Gendusa: madeinbolognakmzero.com. Merita una visita anche la pagina FB Km zero Bologna .

Azienda Agricola Biologica Bordona

Allevamento e caseificio biologico con sede a Casalfiumanese (BO), tra la Valle del Santerno e la valle del Sìllaro. Producono formaggi freschi e di media stagionatura (uno dei quali a latte crudo), scquacquerone, ricotta e yogurt. L’allevamento è di una cinquantina di pezzate rosse Simmental, al pascolo; con il latte di pecora di un pastore del territorio, anch’egli certificato bio, producono anche formaggi misti ovini e vaccini. Hanno uno spaccio aziendale e sono abitualmente presenti in diversi mercati e rivendite della città; ora consegnano anche a domicilio, 2 volte alla settimana. Ordini via sito bordonabiologico.com o via whatsapp al 339 7021594. Aggiornamenti via FB AziendAgricolaBordona. L’azienda fornisce direttamente anche Local to You e Lune Buone, che ho citato sopra.

Altre botteghe, empori, negozi di prossimità

La bottega di Silvia

Bottega di spesa sfusa in via Vittorio Veneto 16/D, gestita da Silvia Storelli che l’ha fondata nel 2014, dove tutto è ecologico e si compra a peso, senza imballaggi inutili o flaconi in plastica. Ci sono prodotti alimentari, cosmetici e per l’igiene della casa. È attivo anche un servizio di consegna a domicilio su tutta la città. Ordine minimo 30 € + 6 € per il trasporto in cargo-bike, con i riders di Dynamo e di UBM. Il catalogo si scarica dal sito e gli ordini si fanno via mail. Segui la Bottega su FB o su IG, ma per piacere – Silvia si raccomanda, andiamole incontro – non usare i messaggi via social per ordinare :-).

Ex-Aequo

Bottega di commercio con i prodotti della filiera equo-solidale, alimentari e non, e qualche fresco (agrumi) da progetti sociali italiani o fair trade. La consegna a domicilio è attiva, consultate il sito exaequo.bo.it.

La regina dell’orto

Bottega di ortofrutta con approvvigionamenti selettivi e biologici, sita in via Andrea Costa 135/b. Aperta in questi giorni con orario continuato, per garantire un servizio più rapido e esteso a chi si reca in negozio. Cito dal sito lareginadellorto.it:

Frutta e verdura sono 100% Bio certificate, coltivate secondo la tradizione in Puglia e nei terreni incontaminati del Parco Nazionale d’Abruzzo. Lontanissimi dal concetto di supermercato, ci riteniamo una “bottega di una volta”. Nello store troverete pane, uova, latticini artigianali, frutta secca e legumi essiccati, prodotti da piccole aziende che non operano nella grande distribuzione organizzata, ma nel mercato contadino.

La consegna a domicilio è gratuita in zona Costa / Saragozza. Ordini via whatsapp al 324 622 2826. Aggiornamenti anche via FB FB La Regina dell’Orto.

Food Coop Camilla

Camilla ‘Emporio di Comunità’ è un bio-market, ma soprattutto una cooperativa di produttori e consumatori che si sono messi insieme per gestire una piccola distribuzione di prodotti biologici e solidali a filiera corta. Tanta, tanta ammirazione; ne parlai già in questo post: Camilla: il primo emporio biologico e solidale autogestito a Bologna. Il negozio è attivo per il ritiro della spesa, con orari estesi (loro la chiamano «apertura lunga», dalle 10 alle 20.45), ma accessi sicuri e contingentati. Aggiornamenti via FB Camilla :: emporio di comunità.

A mio parere oggi le Food Coop – in Italia, dopo Camilla ne ho viste aprire altre 2, a Parma e a Cagliari – sono tra i modelli più credibili per dare un’alternativa concreta alla grande distribuzione. La forma è comunque quella di un negozio classico e completo, ma con una policy trasparente e paritaria tra produttori e consumatori.

Alveare di Dynamo

A Bologna il sistema dell’Alveare che dice sì ha per ora una sola sede, in via dell’Indipendenza, presso la velostazione Dynamo. Confluiscono qui i prodotti di 3 realtà che conosco e stimo e non a caso ho inserito nella mia mappa dei produttori: Bio-Pastoreria, Giorgio Donati e Tonino Magli; ma ce ne sono tante altre di eccellente qualità, tra cui gli stessi Forno Calzolari e Forno Brisa, che segnalo anche sotto, e il Laboratorio ittico Pescevia con gli arrivi freschi da Cattolica, ogni 15 giorni. La consegna a domicilio è disponibile, complice il servizio-partner di ciclo fattorini, che poi sono gli stessi che ospitano la sede dell’Alveare.

Alveare Dynamo
FB L’Alveare della Velostazione Dynamo

Malerba

Malerba Natural Food è un bistrot vegan&bio che si trova in via Petroni 15/b, nella zona universitaria. In questo momento si è reso disponibile a consegnare non solo i propri piatti pronti e la pasta fresca, ma anche le materie prime che compra abitualmente da produttori biologici e biodinamici, per gran parte locali. Le cassette hanno vari assortimenti possibili e sono inclusi anchi prodotti alimentari durevoli come vino, riso, legumi, frutta secca, olio extravergine biologico e caffè, filiera Ecor. La consegna è disponibile in tutta la città, con vettore proprio. Seguiteli su FB Malerba.

cassetta verdura da Malerba Bologna

Il Forno di Calzolari

Storico forno di Monghidoro (BO), sull’appennino tosco-emiliano, fondato nel 1956, tramandato di padre (Francone) e madre (Graziana, tutt’ora attiva) in figlio (Matteo).

Pane Il Forno di Calzolari
Pane e speranza in consegna dal Forno Calzolari.

Da una quindicina d’anni ad oggi i punti vendita a Bologna sono diventati 4, oltre alla partecipazione al Mercato Ritrovato e alla fornitura di diversi ristoranti. Il pane è fatto con farine biologiche “dei Grani Alti” di montagna, macinate a pietra, lievito madre – di nome Gino – e tanta passione per il mestiere e il territorio.

Ho chiesto loro cosa significhi “grani alti”, la risposta è bellissima: «Grani Alti sono grani antichi, che Matteo ha preferito differenziare dal nome usato da tutti, per caratterizzarli dalla loro altezza, in tre sensi:

  • alti di statura (alcuni dei nostri grani coltivati a Monghidoro sono alti fino 1,80 m)
  • alti di altitudine, perché tutti coltivati in Appennino
  • alti di valore perché garantiamo agli agricoltori un prezzo giusto di acquisto, molto più alto di quello proposto dalla borsa del grano».

Oltre a pane, dolci e prodotti da forno, si possono comprare tanti altri prodotti di filiera, tra cui il latte, la panna e gli yogurt de Le Mucche di Guglielmo, la pasta di grani antichi dell’agriturismo Casa Vallona, le uova bio dell’azienda Agricola Pollo Samoggia, il pignoletto sui lieviti di Orsi – San Vito, il barbera “Vincenzo” sempre di Casa Vallona, il caffè di M’ama caffè Artigianale e tanto altro.

Ordini dal sito acasatua.fornocalzolari.it
Aggiornamenti via FB Forno Calzolari

Forno Brisa

Hanno un modo di comunicare così bello, che merita la citazione integrale (un po’ come il pane che fanno):

Siamo una giovane squadra, nata a Bologna nel 2015. Oggi in città abbiamo tre store: Via Galliera 34D, Via Castiglione 43 e Via San Felice 91A. Forno Brisa è più di un panificio: siamo un catalizzatore di relazioni, una pizzeria, una pasticceria, una caffetteria, un breadbar e un’azienda agricola.

Sforniamo pani di grande formato a lievitazione naturale, da farine biologiche macinate a pietra, in parte prodotte nei nostri campi; nei dolci usiamo burro di centrifuga di Normandia, uova biologiche sgusciate a mano e zucchero biologico integrale di canna. Anche la pizza in teglia è fatta con farine semintegrali macinate a pietra, condita con verdure, salumi e formaggi di piccoli produttori virtuosi selezionati.

Hanno aperto un canale YouTube in cui spiegano molto bene la loro storia e anche il “pizza movement”. In questo periodo regalano il lievito a chi si reca in negozio e consegnano pane, farine e pizze in collaborazione con My Menu. Aggiornamenti dalla loro pagina FB Forno Brisa.

La bottega dei grani antichi

Bottega di via Saragozza 225/d. Sforna pane a lievitazione naturale con pasta madre e grani antichi di filiera. Sono disponibili a consegnare a domicilio, previo accordo, pane, pasta, pizza, farina, uova bio, vino, miele, biscotti e altro. La pagina FB è aggiornata.

La Bottega dei Grani Antichi Bologna

Orto Barbieri

Realtà agricola attiva da tre generazioni, da quando «negli anni ’50», racconta Alex, «mio nonno Giorgio, allora bracciante agricolo, decise di fare il salto: mettersi in proprio e comprare un appezzamento nella campagna alle porte di Bologna». Oggi l’azienda pratica l’agricoltura integrata ed è in parte in conversione al biologico, fa vendita diretta dei propri raccolti – principalmente verdure e frutta da campo – e rivende anche altri produttori, nel rispetto della stagionalità e del chilometro Italia.

Il loro shop ortobarbieri.com è organizzato molto bene. Consegnano a Bologna e persino a Milano. Seguiteli sulla Pagina Instagram OrtoBarbieri per gli aggiornamenti e le parole belle.

Droghiera 53

La mitica bottega di Rita Pareschi, un’istituzione per i bolognesi, sotto i portici di via Pietralata al civico 45/A, nel quartiere Saragozza. Vi metto anche il telefono perché non trovo sedi digitali a cui rimandare, se non la posizione su Google Maps: 051 5877120.

Cito la recensione di Bologna is Fair, sito bellissimo e molto utile che vi consiglio in ogni caso:

Gentilezza, convivialità e accoglienza caratterizzano questa piccola bottega di vicinato e torrefazione artigianale. I prodotti freschi provengono da piccole aziende rispettose della terra e dei suoi cicli naturali, aziende che privilegiano i prodotti autoctoni del territorio, molte certificate biologiche. I trasformati sono scelti con attenzione da aziende dall’impatto sociale, oltre che ambientale, come le birre di Fermenti Sociali e il tutto è abbinato da prodotti provenienti dal circuito del commercio equo e solidale.


Se conoscete altre realtà agricole meritevoli che sono disposte a portare la spesa a domicilio o che hanno un punto vendita attivo, potete segnalarle nei commenti.

La selezione che promuovo qui valorizza aziende che lavorano con metodi agro-ecologici ed eventuali reti di piccola distribuzione, artigiani o rivenditori che vantano un lavoro accurato e puntuale di selezione dei produttori, con cui sono in relazione (no filiere lunghe).

Grazie.

Foto copertina: cargo biker di Dynamo in consegna per il Mercato Ritrovato, foto courtesy © Margherita Caprilli. Il servizio di Dynamo ha molto a cuore la sostenibilità ambientale ed è partner di altre realtà menzionate qui come La Bottega di Silvia, L’Alveare che dice sì e Forno Brisa. Sul cancello della Cineteca, è riconoscibile un fotogramma di Siamo donne, con Anna Magnani in primo piano.

Un commento su Spesa a domicilio a Bologna: i servizi di consegna di prodotti biologici e genuini a km 0

  1. Posso indicare per ciò che riguarda le clementine e le arance di Calabria(zona Corigliano Rossano), il gruppo wapp (339/3561735) Bologna agrumi Km zero direttamente a casa tua, trattasi di prodotto allo stato naturale(senza cera ed altre sostanze) raccolto 24 ore prima.

Lascia un commento