I solfiti fanno male o il marketing del ‘senza’ ha colonizzato anche il mondo del vino? Piccola guida per orientarsi su un tema tanto controverso, quanto oscuro per la maggior parte di noi bevitori.
A proposito di a mio parere
Il mio schietto parere, non sempre politically correct, riguardo ai temi del cibo sano e dintorni, con qualche sfogo su alcune cose a cui dico risolutamente No, grazie. Non è tutto oro quel che luccica e, come diceva Pollan, se c’è scritto “Fa bene alla salute”, non comprate.
Additivi alimentari: cosa sono? Fanno male?
Prima le informazioni, poi qualche riflessione da consumatrice anarchica. Nota esplicita anti-complottismo: lo so, che «se sono leciti, non fanno male».
L’agricoltura non è naturale, è umana. Questo è il problema
Con il tempo ho capito che l’agricoltura non è un’attività naturale, ma culturale. È un lavoro pienamente umano, che interferisce con la natura e la inclina ai propri bisogni.
The Milk System: l’industria del latte e il latte versato
Se vi chiedete come mai gli allevatori sardi rovesciano il latte per strada, in questo documentario di Andreas Pichler troverete tutte le risposte, e tante nuove inquietanti domande.
È logico, è bio. Se però conosci i produttori
Tutto ciò che è buono è bio? E tutto ciò che è bio è buono? È una questione di soglie di attenzione.
Perché non amo l’espressione ‘spesa consapevole’ e come la sostituisco
La spesa consapevole è una chimera. Siamo in balia dell’industria alimentare, il cui marketing titilla e accarezza tutti i nostri punti deboli. Ecco come difendersi, almeno nel lessico.
Grano Cappelli: cosa cambia con la licenza esclusiva sulla semente
La storia dell’appalto esclusivo sul seme del grano Cappelli è preoccupante, ma più complessa di come la si racconta in giro. Ecco la mia sintesi: ci stanno fregando.
Perché non mi tingo (più) i capelli
Anche smettere di tingersi è una scelta ecologica. Non facile: ci vuole una strategia, che faccia leva sul proprio stile personale. Ecco la mia storia, nero su bianco (con foto).
13 bufale da sventare sul cibo sano o presunto tale
13 bufale sul mangiar sano, smontate dal mio alter ego più provocatorio e politically uncorrect. Va bene healthy, ma anche ocio.
Di frutta perfetta e seni sferici
Non possiamo avere la botte piena e la moglie ubriaca, benché ci piaccia crederlo. O il cibo è naturale e sano o è esteticamente perfetto. A noi la scelta.
Ha senso togliere il glutine per chi non è celiaco?
Alcuni informano che non ci sia evidenza scientifica che il glutine sia dannoso. In compenso in tanti casi c’è evidenza empirica e secondo me vale tanto quanto.
Il biologico esiste o è una truffa? La questione del ‘falso biologico’
In tanti credono che il bio non esista: quando va bene è una moda, quando va peggio è una truffa. Ieri Report ha aggravato il sospetto…