I primi freddi chiamano tante cose: la copertina sul divano la sera, le tazze fumanti tra le mani, i mucchi di vestiti misto estate-inverno in qualche punto della casa, per […]
A proposito di autunno
La stagione in cui le giornate iniziano ad accorciarsi, in compenso gli orti sono rigogliosi, il tempo è mite e i colori magici. Dal punto di vista alimentare è la stagione della vendemmia, della raccolta dei fichi, delle castagne e delle olive.
Cosa mangiare in autunno? Quali sono i cibi sani da portare in tavola e le pratiche per affrontare al meglio questo periodo di passaggio?
Falafel di ceci e barbabietole (croccanti, ma non fritti)
I falafel (o felafel) sono polpette vegetariane a base di ceci, ben speziate, tipiche del mondo arabo. Tradizionalmente vengono fritti, mentre noi li faremo in una versione più leggera, al […]
Gratin di miglio con zucca e cavolfiore
Il miglio ha troppi pregi per essere snobbato come cibo per uccellini. Ecco una preparazione facile e di stagione, ma con qualche cameo non scontato.
Il cibo giusto per l’autunno: come adattarsi al cambio di stagione
Se pensiamo che il cambio di stagione riguardi solo i vestiti o le foglie degli alberi, ma non il frigo, trascuriamo una delle leve più forti per adattarci alle nuove condizioni: il cibo.
Come pulire la zucca in modo facile e veloce
La zucca è buona e fa pure bene. Ma pulirla, pelarla e farla a fette, o tocchetti, è sempre un corpo a corpo che affrontiamo in svantaggio. Ecco un paio di trucchetti per uscirne a falangi intatte.
Vellutata di finocchi e fagioli cannellini
Una zuppa nutriente e saporita, dove non servono patate o latticini per addensare: ci pensano i fagioli cannellini a dare la giusta cremosità (nonché dose di proteine nobili).
Farinata di ceci e castagne con verdure a piacere
Non la solita farinata, ma una versione speciale, sfiziosa, in cui si coniugano dolce e amaro (un po’ come nei mesi invernali). Pura creatività di stagione.
Crauti di cavolo rosso fatti in casa
I fermentati patrimonio dell’umanità, subito. Un alimento buono e sano, che appartiene alla tradizione sapienzial-contadino-culinaria.
Farina di castagne: ricette facili 100% vegetali, salate e dolci, senza zucchero e senza glutine
Tutti i pregi, le proprietà e le ricette base per usare in cucina la farina di castagne, un tempo ingrediente povero e oggi rarità da gourmet.
Farina di castagne: come si produce, dove trovarla (artigianale) e come si usa
Fino agli anni Cinquanta la farina di castagne era alla base della dieta quotidiana. Ci si facevano polenta, pane, dolci. Oggi avercene! Teniamoci stretto chi la produce.
Frutta e verdura di stagione di novembre
Il mese di san Martino, di un orto rigoglioso, della raccolta delle olive e della preparazione della farina di castagne. Prime brine, piatto ricco!
Frutta e verdura di stagione di ottobre
Lo spettro dei colori caldi d’autunno si irradia in dispensa: dall’arancio della zucca al rubino della melagrana, dal beige delle noci al castano delle caldarroste. Però no: ‘foliage’ non è una parola francese.