Se pensiamo che il cambio di stagione riguardi solo i vestiti o le foglie degli alberi, ma non il frigo, trascuriamo una delle leve più forti per adattarci alle nuove condizioni: il cibo.
A proposito di cereali integrali
I cereali integrali, preferibilmente in chicco, sono alla base della cucina sana naturale e dell’autentica dieta mediterranea.
Il requisito necessario per definirli davvero integrali (vale soprattutto per le farine) è che provengano da moliture di chicchi integri e non da farine raffinate addizionate a posteriori di crusca.
La parola integrale richiama l’integrità, ovvero la completezza dell’alimento, che viene così assimilato in tutti i suoi nutrienti e fibre. Non a caso i cereali integrali sono amici dell’intestino e della sua flora batterica, ma anche «migliorano le difese immunitarie, riducono i processi infiammatori, contribuiscono a proteggere le cellule dai radicali liberi», e svolgono inoltre «un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e del tumore al colon» (cito da una delle mie bibbie preferite: A. Villarini, Prevenire i tumori mangiando con gusto).
Scopri dove trovare grani antichi sulla Guida di ConsideroValore
La cottura dei cereali in chicco: i tempi e le dosi per non sbagliare
Tutto ciò che avreste voluto sapere (prima) sulla cottura dei cereali in chicco: tempi, dosi, proporzioni, ammolli. Dal riso alla quinoa passando per orzo, farro, avena, sorgo, miglio e grano […]
Antidoping: le farine integrali non sono tutte uguali
Così come gli alimenti biologici anche i cibi integrali, per essere davvero efficaci e salubri, devono essere onesti. Ecco un piccolo vademecum per orientarsi, tra proprietà e insidie.