A volte capita di riuscire a trovare, presso qualche piccolo produttore illuminato, le carote ‘integrali’, cioè corredate del loro bel mazzo di foglie verdi. Sarebbe un vero peccato buttarle, dato […]
A proposito di cucina vegetale
In questo blog si pratica una cucina naturale e biologica, che dice no ai prodotti industriali o troppo elaborati. Una cucina fatta di materie prime.
Al 99%, le ricette che troverete qui sono vegane. Questo non perché io sia vegana,* ma perché amo la cucina 100% vegetale o a prevalenza vegetale, semplice e rustica, senza ingredienti ridondanti, che fa risaltare i sapori.
* Al momento mangio (quasi) di tutto, ma sono molto selettiva in relazione alla stagionalità e alla provenienza degli approvvigionamenti da produttori locali e di piccola scala.
Gratin di miglio con zucca e cavolfiore
Il miglio ha troppi pregi per essere snobbato come cibo per uccellini. Ecco una preparazione facile e di stagione, ma con qualche cameo non scontato.
Come si riconosce il vero cibo naturale?
Il mercato del cibo salutare di massa ci propone prodotti pieni di ‘senza’, ma zeppi di surrogati. Impariamo a riconoscere cosa resta, tolti gli imballaggi e gli additivi.
Tarassaco saltato con uvetta e pinoli
Ecco un’altra ricetta con il nostro amato/amaro tarassaco. Ne useremo sempre le foglie, ma questa volta, anziché crude come nel pesto, saranno cotte e saltate in padella.
Crostini con paté di tarassaco
Il tarassaco è una delle erbe spontanee commestibili più frequenti e facili da riconoscere. Le foglie fresche sono gradevolmente amare. Ecco un pesto che può fare da paté a sugo.
Farinata di ceci e castagne con verdure a piacere
Non la solita farinata, ma una versione speciale, sfiziosa, in cui si coniugano dolce e amaro (un po’ come nei mesi invernali). Pura creatività di stagione.
Miglio con topinambur e pomodori secchi
Il miglio è un cereale molto versatile, ottimo anche per lo svezzamento. Qui è abbinato a un tubero invernale ricchissimo di proprietà, il topinambur, in una combo riuscitissima.
Farina di castagne: ricette facili 100% vegetali, salate e dolci, senza zucchero e senza glutine
Tutti i pregi, le proprietà e le ricette base per usare in cucina la farina di castagne, un tempo ingrediente povero e oggi rarità da gourmet.
Come cucinare i legumi: tutti i tempi di cottura e ammollo, per non sbagliare
Tutto, ma proprio tutto, quello che serve sapere per preparare i legumi e approfittare delle loro nobili proteine vegetali. Stagionalità, risciacquo, ammollo, cottura.
Tagliatelle con pesto di fave e burro di mandorle (vegan)
Quando ho fatto assaggiare questo piatto a mia madre, la prima domanda è stata: «Ma ci hai messo del parmigiano, vero?!» «Eh no, mamma, sono proprio le mandorle!»
Cracker fatti in casa senza lievito e senza glutine
Un’alternativa comoda e più sana alle gallette di cereali. Un sostitutivo del pane, senza glutine e versatile, dalla consistenza croccante. Facili e veloci, sia da fare, sia da spazzolare.
La cottura dei cereali in chicco: i tempi e le dosi per non sbagliare
Tutto ciò che avreste voluto sapere (prima) sulla cottura dei cereali in chicco: tempi, dosi, proporzioni, ammolli. Dal riso alla quinoa passando per orzo, farro, avena, sorgo, miglio e grano […]