Non è solo un fatto di quadricipiti. Dietro c’è molto di più: il desiderio di «lavorare dal basso per costruire qualcosa di bello e permanente». Andrea, classe ’85…
A proposito di filiera corta
Che cos’è la filiera corta agroalimentare e che caratteristiche ha? In che modo connette produttori e acquirenti (mi rifiuto di chiamarci ‘consumatori’), abolendo o riducendo gli intermediari? Che vantaggi può dare rispetto alle filiere lunghe e alla grande distribuzione organizzata (gdo)? Che opportunità rappresenta per le aziende agricole e per chi compra nello stesso tempo?
Definizione, significato ed esempi di filiera corta. Differenza – e talvolta coincidenza – con il chilometro zero e la scala locale. Conseguenze sull’impatto ambientale e ricadute nel tessuto sociale. Apologia delle filiere brevi e dell’economia circolare, in tutti i settori.
Tutti i mercati contadini e biologici attivi a Torino
A Torino la vocazione al mercato è ben nota. Vediamo i mercatini biologici e gli appuntamenti che valorizzano la filiera corta locale.
Il ReKo approda in Italia, a Reggio Emilia: un mercato locale di spesa contadina
A Reggio Emilia parte il gruppo italiano pilota che applica un modello di spesa a filiera corta che arriva dalla Finlandia, dove ha avuto un successo enorme. Il segreto? L’estrema semplicità.
Mangiare meglio a partire dalla spesa: il mio esordio in pubblico
Un incontro pubblico con tutte le dritte che ho maturato in questi anni per mangiare meglio, a partire dalla spesa. Inutile dire che non parlo di grande distribuzione, ma di tutto il resto.
Tutti i mercati contadini a Piacenza e provincia
Ecco la panoramica di tutti i mercati contadini del territorio di Piacenza e provincia. Con un piccolo fremito del cuore, dal momento che Considerovalore abita qui. A Piacenza e provincia i farmer […]
Le cassette di frutta e verdura bio a domicilio, a Milano
A Milano i bisogni principali sono due: facilitarsi la vita e riconnettersi alla natura. Ecco una panoramica indipendente di tutti i servizi di spesa sana a domicilio (in ebook).
La spesa contadina a km zero: dove farla a prezzo equo
Dove comprare a un prezzo equo per chi vende e onesto per chi compra? Ecco tutti i luoghi della filiera corta, dove davvero ‘conviene’ fare la spesa.
Il prezzo giusto di un chilo di lavoro contadino
Quanto costa un chilo di onesto lavoro contadino? Siamo disposti a riconoscere un prezzo equo a chi produce? Conviene prima capire alcuni meccanismi commerciali.
Mercati contadini di Parma e provincia: la mappa completa
A Parma gli appuntamenti con la filiera corta sono tanti, in città e in provincia. Segno che c’è sensibilità e anche orgoglio, giustamente, verso i prodotti locali.
Il mercato contadino di Vigevano
Vi è mai capitato di andare a Vigevano in piazza Ducale? Ci si sente ancora un po’ nel Rinascimento, discendenti di Bramante e alleati di Ludovico il Moro.
Dove fare la spesa a km zero a Milano: la mappa completa di mercati e cascine rurali
Abiti a Milano e la tua dipendenza principale è l’Esselunga? Disintossicati con un po’ di ossigeno a filiera corta. Mercati contadini e spacci rurali non mancano: ecco la mappa.
Le tre C: chi coltiva, chi compra e chi chiacchiera – A Caratta parte 2
Se dicessi che era un convegno su “agricoltura altra e consumo critico”, non renderebbe l’idea. Ci siamo trovati a Caratta ed è stato bellissimo.