Il raccolto di gennaio è molto simile a quello di dicembre, di cui di fatto è la coda, salvo qualche primizia che fa capolino.
A proposito di frutta e verdura di stagione
La frutta e verdura fresca di stagione – biologica o coltivata senza pesticidi – è il cibo naturale e genuino per eccellenza. Intuitivamente, senza bisogno che ce lo suggerisca l’Organizzazione Mondiale della Sanità (che ne raccomanda almeno 5 porzioni al giorno), è la base di qualsiasi dieta sana e varia.
Ricchezza, fantasia e apporto diversificato di micronutrienti sono insite nella rotazione stagionale. Senza accorgercene, oggi abbiamo rinunciato alla varietà e ampiezza dell’offerta, appiattito le differenze territoriali, perso le conoscenze di base su cosa comprare in un certo periodo, come trattare e cucinare alcuni ortaggi o legumi, perdendone di vista a volte l’esistenza e negandocene il sapore.
Qui troverete, via via, il calendario completo della spesa di stagione, per sapere innanzitutto quale verdura e frutta acquistare mese per mese, ma anche, perché no, per cibarci di tutte le curiosità che possono dare ricchezza ai nostri pasti. Perché, come dice Wendell Berry, «mangiare è un atto agricolo».
Frutta e verdura di stagione di dicembre
Da dicembre sono ufficialmente cavoli nostri.
Frutta e verdura di stagione di agosto
Agosto è uno dei mesi più siccitosi e, nelle città, deserti; ma anche uno dei più produttivi nell’orto e nel frutteto. Ripristiniamo i liquidi con frutta e verdura, altro che centro benessere.
Frutta e verdura di stagione di giugno
In giugno la sporta si riempie e si colora con ortaggi dolci e croccanti, legumi freschi, la succosa frutta estiva (protagoniste le ciliegie), il ricco menu dei primi frutti di bosco.
Frutta e verdura di stagione di aprile
In copertina, il raccolto di fine aprile dell’orto versiliese di Francesca Pachetti, alias La Raccontadina. Nella sua cesta: fave, insalate, bietole a coste colorate, cipollotti, catalogna, rucola. E tanta poesia.
Frutta e verdura di stagione di marzo
Cosa offrono gli orti tra inverno e primavera? Come possiamo affrontare l’hungry gap (hungry che?), pur restando fedeli alla spesa contadina? Il cambiamento climatico ci viene incontro, ma non è una soluzione.
Frutta e verdura di stagione di febbraio
A febbraio non farti fregare: metti nella sporta tutta la ricchezza di vitamine e antiossidanti di stagione. Gli orti e la natura sono la nostra prima farmacia!
Frutta e verdura di stagione di novembre
Il mese di san Martino, di un orto rigoglioso, della raccolta delle olive e della preparazione della farina di castagne. Prime brine, piatto ricco!
Frutta e verdura di stagione di ottobre
Lo spettro dei colori caldi d’autunno si irradia in dispensa: dall’arancio della zucca al rubino della melagrana, dal beige delle noci al castano delle caldarroste. Però no: ‘foliage’ non è una parola francese.
Frutta e verdura di stagione di settembre
La parola chiave di questo mese è transizione. L’equilibrio è una condizione dinamica e la natura lo dimostra in ogni suo ciclo.