Ho provato a chiedere a un contadino biologico se il suo sistema di produzione è davvero sostenibile, sul piano energetico, ambientale ed economico. Ecco le risposte.
A proposito di interviste
Qui è dove chiedo a qualche esperto – nutrizionista, contadino, artigiano o altro – di chiarire un tema di sua competenza. Sia perché è bello imparare le cose da chi le conosce, sia perché intervistare è la mia forma di apprendimento preferita. Sono dalla parte di chi non sa e vuole capire, dunque chiedo.
A chi toccano le prossime domande?
La protesta sprecata dei pastori sardi e l’economia locale del futuro
Il parere di Fabiola Dettori sulla protesta del latte: una contadina sarda che crede nell’economia di rete e di territorio, e conosce bene il suo popolo, che «difficilmente si unisce per qualcosa».
Un artigiano di successo su Instagram: il caso di Tiziano Woodlab
«Amici della tornitura, eccomi di nuovo in laboratorio…» Così Tiziano, di solito, inizia le sue stories su Instagram: una finestra quotidiana imperdibile.
Un itinerario nell’entroterra genovese tra produttori e rifugi agricoli
Un itinerario nell’entroterra ligure di Levante, in provincia di Genova, a caccia di produttori agricoli e piccole realtà virtuose, in linea con lo spirito di ConsideroValore.
Il ddl 998 sull’agricoltura biologica: una proposta di legge e di speranza
Una legge incoraggiante sul biologico in Italia sta per essere (speriamo) approvata al Senato. Mi aggrappo alle parole di Lucio Cavazzoni per apprezzarla.
Microbiota intestinale e intolleranze alimentari
L’alimentazione incide sul microbiota intestinale e sul sistema immunitario, condizionando la nostra capacità di mantenerci in salute o, viceversa, ammalarci.
Mangiare sano: il rapporto tra intolleranze alimentari e microbiota intestinale
Maria Stella Cacciola, biologa nutrizionista, ci spiega le cause delle intolleranze alimentari e come l’alimentazione può influire non solo sulla salute, ma addirittura sul nostro dna.
Cera o non c’era? Ancora sulle mele biologiche
Seconda puntata sulla questione cera-mele-bio. Lo abbiamo chiesto direttamente a un produttore trentino (militante) di mele biologiche.
Farina di mais integrale biologica: come sceglierla e dove trovarla di qualità
I segreti delle farine di mais, svelati grazie all’intervista con un piccolo produttore ferrarese di mais tradizionale (non ibrido).