I falafel (o felafel) sono polpette vegetariane a base di ceci, ben speziate, tipiche del mondo arabo. Tradizionalmente vengono fritti, mentre noi li faremo in una versione più leggera, al […]
A proposito di legumi
I legumi appartengono alla famiglia delle leguminose e tra tutti gli ortaggi sono quelli più ricchi di proteine. Sono legumi i fagioli, i ceci, le lenticchie, i piselli, le cicerchie, le fave, la soia. Ogni macrofamiglia ha poi diverse varianti al suo interno.
Si presentano come semi commestibili custoditi da un baccello – che in tanti riutilizzano in cucina all’insegna del non spreco, tagliati fini fini o per ricavarne creme o paté – e si possono consumare a partire dai semi freschi o secchi. A parità di peso, i semi secchi contengono meno acqua e dunque una maggiore quantità di proteine. La stagionalità dei legumi freschi è nel periodo primavera-estate.
Qui troverai diverse ricette facili con i legumi per integrare nella dieta queste preziose proteine vegetali che costituiscono un sostitutivo nobile della carne (e che, in virtù della propria consistenza, si prestano a dare corpo a polpette o a frittate senza uova), così come tutte le tecniche di ammollo e cottura, utili a favorirne la digestione senza gonfiori o meteorismi.
NB: In questo blog sconsiglio l’uso dei legumi inscatolati dall’industria, che contengono spesso sale quando non zucchero o altri conservanti, e invito a quello dei legumi freschi o conservati in vaso con il metodo cottura angelica o congelati (da freschi o da scottati).
Il cibo giusto per l’autunno: come adattarsi al cambio di stagione
Se pensiamo che il cambio di stagione riguardi solo i vestiti o le foglie degli alberi, ma non il frigo, trascuriamo una delle leve più forti per adattarci alle nuove condizioni: il cibo.
Vellutata di finocchi e fagioli cannellini
Una zuppa nutriente e saporita, dove non servono patate o latticini per addensare: ci pensano i fagioli cannellini a dare la giusta cremosità (nonché dose di proteine nobili).
Frutta e verdura di stagione di agosto
Agosto è uno dei mesi più siccitosi e, nelle città, deserti; ma anche uno dei più produttivi nell’orto e nel frutteto. Ripristiniamo i liquidi con frutta e verdura, altro che centro benessere.
Come cucinare i legumi: tutti i tempi di cottura e ammollo, per non sbagliare
Tutto, ma proprio tutto, quello che serve sapere per preparare i legumi e approfittare delle loro nobili proteine vegetali. Stagionalità, risciacquo, ammollo, cottura.
Tagliatelle con pesto di fave e burro di mandorle (vegan)
Quando ho fatto assaggiare questo piatto a mia madre, la prima domanda è stata: «Ma ci hai messo del parmigiano, vero?!» «Eh no, mamma, sono proprio le mandorle!»
Quiche vegana con asparagi, fagioli cannellini e zafferano
Torta salata 100% veg con il fiore all’occhiello dell’orto di aprile: gli asparagi, valorizzati nel sapore e nell’aspetto.
Polpette di ceci o altri legumi, senza patate
Una ricetta facile e gustosa, rapida, vegan. Per mettere in tavola i legumi con tutti i loro benefici, e farli apprezzare anche dai bambini, (notoriamente sensibili alle polpette).