Ho provato a chiedere a un contadino biologico se il suo sistema di produzione è davvero sostenibile, sul piano energetico, ambientale ed economico. Ecco le risposte.
A proposito di parola ai produttori
Qui è dove voglio dare voce ai produttori, cioè far parlare chi il cibo lo coltiva. Va bene confrontarsi con i nutrizionisti, i dietisti, gli chef: sono tutti punti di vista e competenze utili. Ma forse conviene iniziare ad ascoltare anche i contadini e gli artigiani, perché ho il sospetto che ci sia molto da imparare e da capire da chi ha le mani in pasta e nella terra.
La protesta sprecata dei pastori sardi e l’economia locale del futuro
Il parere di Fabiola Dettori sulla protesta del latte: una contadina sarda che crede nell’economia di rete e di territorio, e conosce bene il suo popolo, che «difficilmente si unisce per qualcosa».
Farina di castagne: come si produce, dove trovarla (artigianale) e come si usa
Fino agli anni Cinquanta la farina di castagne era alla base della dieta quotidiana. Ci si facevano polenta, pane, dolci. Oggi avercene! Teniamoci stretto chi la produce.
Ok, il prezzo è giusto: il valore dell’artigianato alimentare
La piccola agricoltura artigianale piace tanto, finché non si parla di prezzo. Tra il fatto a mano e il sottocosto dell’industria c’è una bella differenza.
Il saper fare contadino e l’economia locale: la visione ‘agrarianista’
La comunità dell’economia reale e locale – basata sull’incontro tra il sapere contadino e l’acquirente appassionato, che sceglie di comprare conoscenza, oltre che prodotti – è potenzialmente solida e vitale, […]
Il prezzo giusto di un chilo di lavoro contadino
Quanto costa un chilo di onesto lavoro contadino? Siamo disposti a riconoscere un prezzo equo a chi produce? Conviene prima capire alcuni meccanismi commerciali.
Quando il bio è meno bio: la ribalta dei giganti
Molti avranno visto Report qualche sera fa… Il bio vive un momento di ribalta e nella corsa all’ultima moda i grandi avvistano montagne di soldi e si buttano.
Ci siamo ritrovati a Caratta ed è stato bellissimo
Un appuntamento come tanti ne vorremmo, in cui si parla di agricoltura ‘altra’ (cioè sana e sensata) a partire, per una volta, dalla viva voce dei protagonisti.
Meglio una dieta onnivora, vegetariana o vegana? Il decalogo senza etichette di Daniele
Daniele, esperto di autoproduzione, ci offre il suo decalogo per una dieta salutare e ragionata, senza estremismi.
Perché non metto piede a EXPO. E non datemi della radical-chic
Non avrei potuto dirlo meglio. Solo leggendo questo post di Vea ho capito perché resisto ad andare a Expo, file a parte.
Tra il dire e il fare c’è… la terra. Ma la terra è bassa
Il lavoro della terra viene spesso idealizzato. Complice anche la crisi generale, che gli impone di rappresentare una speranza di riscatto e sostentamento.