Libro che si legge in un fiato: una serie di brevi racconti che scorrono rapidi, seguendo le stagioni. La scrittura di Francesca è concreta, vivida; generosa e provocatoria nella stessa penna.
A proposito di personaggi e storie belle
Le storie e gli incontri più belli di questi anni di ricerca e itinerari tra produttori, autori, territori, cascine e strade campestri.
Un B&B ecosostenibile nell’entroterra del Cilento: Piano dell’Anno
Se siete in cerca di una vacanza nel tempo e nello spazio, in una terra che eredita la bellezza e il mito dell’antica tradizione mediterranea, il Cilento è la meta ideale.
Un artigiano di successo su Instagram: il caso di Tiziano Woodlab
«Amici della tornitura, eccomi di nuovo in laboratorio…» Così Tiziano, di solito, inizia le sue stories su Instagram: una finestra quotidiana imperdibile.
Camilla: il primo emporio biologico e solidale autogestito a Bologna
A Bologna nasce il primo negozio biologico autogestito. Ma non chiamiamolo supermercato, perché la logica è tutt’altra: qui la spesa è disintermediata e a filiera brevissima.
Farina di castagne: come si produce, dove trovarla (artigianale) e come si usa
Fino agli anni Cinquanta la farina di castagne era alla base della dieta quotidiana. Ci si facevano polenta, pane, dolci. Oggi avercene! Teniamoci stretto chi la produce.
Un itinerario nell’entroterra genovese tra produttori e rifugi agricoli
Un itinerario nell’entroterra ligure di Levante, in provincia di Genova, a caccia di produttori agricoli e piccole realtà virtuose, in linea con lo spirito di ConsideroValore.
Ma dove vai, con l’orto in bicicletta? Ortociclo: un modello virtuoso di spesa bio a domicilio
Non è solo un fatto di quadricipiti. Dietro c’è molto di più: il desiderio di «lavorare dal basso per costruire qualcosa di bello e permanente». Andrea, classe ’85…
Il ReKo approda in Italia, a Reggio Emilia: un mercato locale di spesa contadina
A Reggio Emilia parte il gruppo italiano pilota che applica un modello di spesa a filiera corta che arriva dalla Finlandia, dove ha avuto un successo enorme. Il segreto? L’estrema semplicità.
La grande bellezza che i piccoli si meritano: le vacanze rurali ai Campi di Borla
È scientificamente provato che i bambini preferiscono i biscotti fatti in casa al finto ovetto di cioccolato con sorpresa, e l’orto ai videogiochi. Non ci credete? Ecco le prove.
Le tre C: chi coltiva, chi compra e chi chiacchiera – A Caratta parte 2
Se dicessi che era un convegno su “agricoltura altra e consumo critico”, non renderebbe l’idea. Ci siamo trovati a Caratta ed è stato bellissimo.
Ci siamo ritrovati a Caratta ed è stato bellissimo
Un appuntamento come tanti ne vorremmo, in cui si parla di agricoltura ‘altra’ (cioè sana e sensata) a partire, per una volta, dalla viva voce dei protagonisti.
L’impresa caparbia del non fare: un orto sinergico sull’appennino piacentino
Vedete l’azzurro intenso della maglietta di Paolo? Ecco, i suoi occhi sono proprio così. Stesso tono di colore, stessa brillantezza e intensità. Ma facciamo un passo indietro.