I falafel (o felafel) sono polpette vegetariane a base di ceci, ben speziate, tipiche del mondo arabo. Tradizionalmente vengono fritti, mentre noi li faremo in una versione più leggera, al […]
A proposito di senza glutine
Per ‘senza glutine’ qui si intende sempre naturalmente senza glutine, cioè senza glutine per natura. Tra i cereali ci sono il riso, il mais, il sorgo. Tra gli pseudocereali grano saraceno, quinoa e amaranto.
Il tema è attuale e spinoso, e va affrontato in modo diverso a seconda che si sia celiaci o affetti da gluten sensitivity (sensibilità al glutine non celiaca) oppure semplicemente persone che vogliano disintossicarsi da un eccesso di anni di pasta, pizza, pane fatti con criteri industriali.
In ogni caso orientarsi è molto più semplice se non si fa ricorso a prodotti confezionati, che sono pieni di porcherie non sempre facilmente identificabili. Da gluten sensitive, quando valuto un prodotto o una pietanza, continuo a tenere alta la guardia non solo degli ingredienti che non ci sono, ma anche che ci sono e vengono usati in sostituzione: se si mette troppo accento sul ‘senza’, si rischia di perdere di vista il ‘con’.
Sbrisolona senza glutine
Ricetta di una torta sbrisolona naturalmente senza glutine, vegan, accompagnata da con una salsa di arancia e curcuma. Ottimo dolce sano e croccante per le feste.
Gratin di miglio con zucca e cavolfiore
Il miglio ha troppi pregi per essere snobbato come cibo per uccellini. Ecco una preparazione facile e di stagione, ma con qualche cameo non scontato.
Vellutata di finocchi e fagioli cannellini
Una zuppa nutriente e saporita, dove non servono patate o latticini per addensare: ci pensano i fagioli cannellini a dare la giusta cremosità (nonché dose di proteine nobili).
Farinata di ceci e castagne con verdure a piacere
Non la solita farinata, ma una versione speciale, sfiziosa, in cui si coniugano dolce e amaro (un po’ come nei mesi invernali). Pura creatività di stagione.
Miglio con topinambur e pomodori secchi
Il miglio è un cereale molto versatile, ottimo anche per lo svezzamento. Qui è abbinato a un tubero invernale ricchissimo di proprietà, il topinambur, in una combo riuscitissima.
Farina di castagne: ricette facili 100% vegetali, salate e dolci, senza zucchero e senza glutine
Tutti i pregi, le proprietà e le ricette base per usare in cucina la farina di castagne, un tempo ingrediente povero e oggi rarità da gourmet.
Cracker fatti in casa senza lievito e senza glutine
Un’alternativa comoda e più sana alle gallette di cereali. Un sostitutivo del pane, senza glutine e versatile, dalla consistenza croccante. Facili e veloci, sia da fare, sia da spazzolare.
La cottura dei cereali in chicco: i tempi e le dosi per non sbagliare
Tutto ciò che avreste voluto sapere (prima) sulla cottura dei cereali in chicco: tempi, dosi, proporzioni, ammolli. Dal riso alla quinoa passando per orzo, farro, avena, sorgo, miglio e grano […]
Polpette di ceci o altri legumi, senza patate
Una ricetta facile e gustosa, rapida, vegan. Per mettere in tavola i legumi con tutti i loro benefici, e farli apprezzare anche dai bambini, (notoriamente sensibili alle polpette).
Ha senso togliere il glutine per chi non è celiaco?
Alcuni informano che non ci sia evidenza scientifica che il glutine sia dannoso. In compenso in tanti casi c’è evidenza empirica e secondo me vale tanto quanto.
Crêpes mon amour: dove il glutine e la pazienza non servono
Le crêpes sono una ricetta facile e democratica. La versione base – senza glutine, senza lievito e vegana – mette d’accordo tutti, compresi palato e stomaco.