Tutti i mercati contadini a Cremona
A Cremona e provincia i farmer market non mancano. Ecco la rassegna di tutti gli appuntamenti settimanali e mensili.
La spesa contadina fresca – fresca di raccolto, non di frigo – è il sogno di qualunque massaia, a patto che la coltivazione sia sana e senza pesticidi, né forzata con concimi di sintesi, indipendentemente dal fatto che sia una produzione biologica certificata o meno. Non tutti i piccoli produttori, infatti, optano per la certificazione.
La spesa contadina è una spesa di relazione e di territorio. Ci consente di guardare in faccia chi produce, di relazionarci con lui: e magari ricevere insieme al cibo anche conoscenza, di arricchirci nei saperi oltre che nei sapori. Sui social mi piace chiamarla “spesa umana”. Invece il termine “spesa consapevole” mi suona sempre irrealistico e troppo pretenzioso – perché ammettiamolo: mangiamo volentieri, ma con pochissima coscienza di come è fatto quel cibo
La spesa contadina è in crescita – dicono le statistiche – e contemporaneamente aumentano, per fortuna, le occasioni per farla. Cascine, punti vendita agricoli, botteghe di sfuso e di prossimità, masserie, frantoi, malghe, masi. Chi approda su questo blog è perché vuole acquistare il più possibile direttamente dai produttori o con la minima intermediazione.
A Cremona e provincia i farmer market non mancano. Ecco la rassegna di tutti gli appuntamenti settimanali e mensili.
Tutti i farmer markets per fare la spesa contadina a Milano. Con altre 3 opzioni per chi vuole esplorare ulteriormente: dagli ‘alveari’ alle cascine nei dintorni alle cassette a domicilio.
I farmer markets attivi nell’hinterland milanese sono circa una quarantina. Ecco tutte le occasioni per una spesa contadina in provincia di Milano e a Monza.
Le occasioni per una spesa contadina biologica e locale a Bologna, aggiornate a settembre 2020: tutti i farmers’ market attivi, divisi per giorno e mappati per quartiere. Con le informazioni aggiornate per i dettagli, gli orari, i contatti.
Da diversi anni il tema del caporalato torna spesso all’attenzione dei media. Questa forma illegale di reclutamento della manodopera prevede che alcuni mediatori, detti appunto caporali, assumano in modo irregolare e per brevi periodi lavoratori, spesso stranieri, senza alcun rispetto della normativa del lavoro, né in termini di sicurezze, né di diritti salariali. In Cascina … Leggi tutto
Non solo portici, Porte e archi… ma anche vitalità colta e genuina, relazione tenace tra città e campagna, e un gran bel movimento a favore del biologico e di progetti solidali.
La città di Torino ha una tradizione di mercati orgogliosa e consolidata, in cui la quota di prodotti freschi e contadini è ben presente. Non abito lì, ma ho visto alcune foto recenti di Porta Palazzo vuota – la sede del mercato più grande d’Europa, con la celebre ‘Tettoia dei contadini’ che ogni giorno pullula … Leggi tutto
Segnalo alcune aziende e reti agricole che in questo momento, a causa dell’emergenza Corona Virus, consegnano la spesa a domicilio a Milano. Cibo sano sul ciglio di casa.
Cibo genuino e locale a domicilio: cosa volere di più? Ecco tutte le aziende e reti agricole che in questo periodo (e magari perché no in futuro) ci portano la spesa a casa.
[Premessa ai tempi di quarantena]. Il servizio è garantito e svolto in totale sicurezza: per chi lo prepara, per chi lo consegna e per chi lo riceve.
Frutta e verdura biologiche sulla porta di casa. Sounds interesting, penso, in inglese perché il titolare si chiama Tom Dean e nella vita precedente stava a Londra.
A Firenze non mancano le occasioni per una spesa sana di prossimità: ci sono diversi mercati contadini settimanali e poi c’è l’appuntamento mensile con la Fierucola.