Marketing, comunicazione e contadini Quando, nel 2008, Gianluca Diegoli pubblicò e distribuì gratuitamente le sue 91 discutibili tesi per un marketing diverso, alla novantesima scriveva: Campagna (di marketing) è un […]
A proposito di vita contadina
Come se la passano i contadini? Che vita fanno, al di là del banco del mercato o dello spaccio dove li incontriamo? Ecco qualche testimonianza o riflessione dal punto di vista di chi la terra la vede da vicino o deve gestire un’azienda agricola, al di là di tutte le belle teorie.
L’occasione mancata del cambiamento: cosa resta dopo la quarantena?
Il lockdown ha imposto un rallentamento dei ritmi, che poi non è stato mantenuto. Perché? Viviamo al soldo delle comode abitudini.
L’agricoltura biologica è sostenibile?
Ho provato a chiedere a un contadino biologico se il suo sistema di produzione è davvero sostenibile, sul piano energetico, ambientale ed economico. Ecco le risposte.
La protesta sprecata dei pastori sardi e l’economia locale del futuro
Il parere di Fabiola Dettori sulla protesta del latte: una contadina sarda che crede nell’economia di rete e di territorio, e conosce bene il suo popolo, che «difficilmente si unisce per qualcosa».
Il saper fare contadino e l’economia locale: la visione ‘agrarianista’
La comunità dell’economia reale e locale – basata sull’incontro tra il sapere contadino e l’acquirente appassionato, che sceglie di comprare conoscenza, oltre che prodotti – è potenzialmente solida e vitale, […]
Il prezzo giusto di un chilo di lavoro contadino
Quanto costa un chilo di onesto lavoro contadino? Siamo disposti a riconoscere un prezzo equo a chi produce? Conviene prima capire alcuni meccanismi commerciali.
L’impresa caparbia del non fare: un orto sinergico sull’appennino piacentino
Vedete l’azzurro intenso della maglietta di Paolo? Ecco, i suoi occhi sono proprio così. Stesso tono di colore, stessa brillantezza e intensità. Ma facciamo un passo indietro.
Il sapore amaro dei pesticidi [II] Lunga vita a Malles-Venosta
Meleti, albicocchi, ghiacciai. Il campanile sommerso che svetta dalle acque smeraldo del Lago di Resia. Pinot nero e Riesling. Eccoci trasportati in Val Venosta: là dove nasce l’Adige, a nord-ovest di […]
Pesticidi: cosa sono e perché fanno (molto) male
Pesticidi: perché no? Perché c’è una tossicità diretta e una indiretta, nel medio e nel lungo periodo. Perché sono esposti i consumatori, ma anche gli agricoltori.
Tra il dire e il fare c’è… la terra. Ma la terra è bassa
Il lavoro della terra viene spesso idealizzato. Complice anche la crisi generale, che gli impone di rappresentare una speranza di riscatto e sostentamento.