Go Back

Gnocchi di zucca con crema di cannellini

Portata Primo piatto
Cucina Vegetale 100%
Servings 4
Author Claudia Renzi

Ingredienti

  • 1 kg zucca pulita dai semi (equivale a circa 450 g di polpa cotta)
  • 200 g farina semintegrale di grano tenero
  • 300 g fagioli cannellini lessati
  • 2 mestoli acqua di cottura dei fagioli
  • 1 spicchio aglio
  • salvia fresca
  • olio di oliva extra vergine
  • noce moscata
  • sale marino integrale
  • pepe nero macinato al momento

Istruzioni

  • Tagliate la zucca in fette di 2 cm circa, poggiatele su una teglia rivestita di carta da forno e cuocetele a 180° per 25-30 minuti (se possibile giratele a metà cottura). Lasciatele raffreddare, eliminate la buccia e schiacciate le fette con uno schiacciapatate, reciperando tutti i residui che restano attaccati sul fondo.
  • Servendovi di un cucchiaio, mescolate la zucca alla farina e alla noce moscata. Non aspettatevi il classico impasto da gnocchi di patate: questo resterà morbido e troppo appiccicoso da lavorare con le mani, se non molto brevemente a fine impasto, per amalgamarlo meglio. Resistete alla tentazione di aggiungere farina.
  • Dedicatevi alla crema di cannellini: passate con un passaverdure i fagioli lessi e già salati, meglio se caldi o tiepidi, unendo due mestoli circa della loro acqua di cottura e qualche macinata di pepe. Otterrete una crema grossolana, che abbia la consistenza di un sugo: se vi sembrasse opportuno, aggiungete ancora acqua o fagioli. In alternativa, frullate i fagioli con un frullatore a immersione, ma a scatti, fermandovi a una consistenza non troppo vellutata. Tenete in caldo.
  • Rosolate l’aglio sbucciato e schiacciato con l'olio e una manciata di foglie di salvia, in una padella sufficientemente grande per accogliere gli gnocchi; eliminate aglio e salvia e tenete l’olio in padella.
  • Versate gli gnocchi uno alla volta in acqua a bollore e salata, formandoli velocemente al momento con l'aiuto di due cucchiaini bagnati. Quando affiorano in superficie sono cotti: quando iniziano a salire, interrompete la formatura e trasferite gli gnocchi cotti in padella a fuoco ancora spento, scolandoli bene con una schiumarola. Continuate fino a che l’impasto sarà finito.
  • Rosolate gli gnocchi a fiamma alta, agitando la padella, infine conditeli con la crema di fagioli calda, aggiungete delle foglie di salvia fresca e servite.