Il Frutteto di Marta e Maria


-
Profilo
Piccolo frutteto a conduzione familiare che produce piccoli frutti (tra cui mirtilli e ribes), mele e pere di varietà antiche, fichi, cachi, nocciole e altro, secondo la disponibilità dell’annata. Con la nostra frutta facciamo realizzare confetture, sciroppi e succhi in un laboratorio di trasformazione artigianale della zona. Coltiviamo biodiversità, relazioni e cura del territorio.
-
Più InfoIndirizzo Str. Simonti, 4
10010 Albiano D'ivrea (Torino)
PiemonteHabitat CollinaTipologia ProduttoreTipo di realtà e servizi FrutticoltoreMetodo di produzione Agroecologico non certificatoCertificazioni e garanziePratichiamo un’agricoltura senza pesticidi, da sempre. Adottiamo tecniche di coltivazione e difesa oltre il biologico, in particolare l’utilizzo del cippato di ramaglie fresche (BRF), con cui: creiamo nuovo humus, aumentiamo la micorrizzazione del terreno (simbiosi con funghi sani a livello radicale) e soprattutto evitiamo di irrigare, con notevole risparmio di risorse idriche. Per la cattura degli insetti nocivi usiamo le Trip Trap (trappole alimentari naturali) e altre tecniche tuttora in studio.
Prodotti in vendita- Composte e confetture
- Frutta
- Frutta secca a guscio
- Piccoli frutti
- Succhi e sciroppi
Altri prodotti e specificitàIniziamo la stagione con gli asparagi, poi arrivano le fragole. Mirtilli di 4 varietà, a scalare dai primi di giugno a metà agosto: duke, blue crop, darrow, brigitte. Ribes bianco, rosso e nero. Prugne. Mele in 14 varietà antiche, che maturano da luglio a novembre: annurca, astrakan Rosso, bella di Boskoop, granube, limoncella, mela cumiana, mela inglese, mela Madonna, renetta Canada, renetta di champagne, renetta d’Orleans, renetta piatlin, piatlin rosa, runsé. Pere antiche e classiche, da metà luglio a ottobre. Fichi bianchi e neri. Cachi. Nocciole tonda gentile delle Langhe IGP; nocciola lunga dal ‘nocciòlo rosso’, che ricorda vagamente il sapore del pistacchio.
Poi confetture extra di fragole, prugne e mirtilli, succhi e sciroppi, grazie alla collaborazione con il laboratorio artigianale di Ivrea ‘La natura sotto il tappo’. Apprezzatissimo lo sciroppo di sambuco. In tutti i trasformati usiamo solo (poco) zucchero di canna biologico e nessun additivo chimico. Eventuali altri ingredienti – come limone, aceto, sale, erbe aromatiche e spezie – sono di provenienza del commercio equo-solidale o da produzioni bio italiane.
Note particolariSiamo madre, Milena Maria, e figlia, Marta. Il nostro è un piccolo frutteto a conduzione familiare, che abbiamo recuperato da uno stato di semi-abbandono e a cui ci dedichiamo tutti i giorni e in ogni ritaglio di tempo; facciamo entrambe anche un altro lavoro, ma il nostro sogno è far confluire qui tutte le energie, aprendo anche un’attività di agri-ristorazione e ospitalità rurale.
Realizziamo eventi e visite guidate, con bambini, adulti e famiglie; anzi abbiamo in animo di costruire un percorso didattico permanente, che spieghi e valorizzi la biodiversità che stiamo coltivando e nello stesso tempo racconti la geografia umana del territorio. Siamo parte della rete AmilAmi, Comunità Anfiteatro Morenico di Ivrea.
Nella nostra casa abbiamo aperto il B&B Le Viole Bianche.
Menzione di Considerovalore
Menzione di ConsiderovaloreComplice il fatto che una mia cara amica (che poi è la grafica che ha fatto il logo di questo portale, vedi i crediti) abita proprio ad Albiano d’Ivrea, ho conosciuto Milena, gentilissima, e sono stata a visitare di persona il meleto e il mirtilleto, di cui ho avuto la fortuna di assaggiare alcune varietà prelibate. Posso garantire che qui si respira un’aria sincera, di cura e amore per la terra e per gli esseri umani. Quasi un clima spirituale, ma nel senso più umano, concreto e vivifico del termine. Tornerò presto!
Dove e come comprare
Servizi speciali e supplementari- Consegna a domicilio
- Vendita ai GAS
- Eventi - Laboratori - Corsi
- Ospitalità - Camere
Visite e degustazioni Su prenotazioneMercati contadiniSiamo presenti tutti i martedì pomeriggio ore 17-19 al mercato contadino dello Zac di Ivrea, presso il Movicentro.
Altre noteQuando ci siamo, in genere siamo impegnate con i lavori di campagna o nella raccolta. Dunque riceviamo sempre su appuntamento.
Dove trovarci online
-
Foto