Cosa possiamo fare noi, in pratica, per generare un’inversione di tendenza su cambiamento climatico, inquinamento e sfruttamento delle risorse naturali? Qui si parla di piante e giardini.
Vivere sano
Vivere più sano e naturale non è un ideale impossibile, ma piuttosto una transizione progressiva, fatta di tanti piccoli gesti quotidiani, di buone prassi e pratiche virtuose con cui possiamo contagiarci a vicenda.
Qui trovi i miei consigli di prima mano per uno stile di vita più salutare e felice, senza sprechi, nel rispetto dell’ambiente e di se stessi. Un mix di cure e trattamenti naturali, istruzioni per pulizie ecologiche, suggerimenti utili sulla raccolta differenziata e tanto altro.
Siccome detesto le prediche e le ipocrisie, condivido solo quello che ho provato, di cui mi fido e in cui credo veramente. Il cambiamento è innanzitutto condivisione, ma è più attendibile quando chi ne parla lo ha sperimentato in prima persona. Qui potete scoprire quello che ha funzionato su di me, a volte anche contro ogni previsione.
Cari umani vi scrivo. Lettera dal pianeta Terra
«Non l’ho mai fatto prima, ma quest’anno ho deciso di scrivervi. Per voi inizia un nuovo anno… io di questi capodanni ne ho già visti quattro miliardi e mezzo».
Guida alla spesa consapevole di una 26enne organizzata
La spesa consapevole è tutta questione di organizzazione e priorità. Ecco come ho cambiato il mio modo di fare la spesa, privilegiando il cibo sfuso, biologico e locale.
Yoga e pulizia intestinale: la salute è un percorso, non un atto isolato
Il tema della salute e disintossicazione intestinale è molto sentito e di moda, a dimostrazione di quanto ci sentiamo inquinati, a tanti livelli. Ecco come approcciarsi con giudizio e senza fanatismi, coniugando yoga e scienza.
Piccolo vademecum di risparmio energetico per la nostra vita quotidiana
Nella giornata dedicata agli stili di vita sostenibili, un piccolo campionario di buone prassi per alleggerire il portafogli e l’impatto sul pianeta.
Un artigiano di successo su Instagram: il caso di Tiziano Woodlab
«Amici della tornitura, eccomi di nuovo in laboratorio…» Così Tiziano, di solito, inizia le sue stories su Instagram: una finestra quotidiana imperdibile.
Epigenetica: come alimentazione, emozioni e ambiente influenzano il dna
Cos’è l’epigenetica, di cui ultimamente si parla così tanto, in relazione all’alimentazione e non solo? Provo a spiegarla facile.
Allergie ai pollini e alle graminacee? Risolvi alla radice con la naturopatia
È possibile dire addio agli antistaminici con la naturopatia? Ho intervistato diversi miei amici e una professionista: buone notizie.
Pulizia dell’intestino: perché e come farla, a costo zero
La pulizia naturale dell’intestino non è solo un ottimo rimedio per stitichezza e pancia gonfia, ma una vera e propria pratica detox, per tenere in salute il metabolismo e il sistema immunitario. Si può fare gratis, da soli, a casa.
Perché non mi tingo (più) i capelli
Anche smettere di tingersi è una scelta ecologica. Non facile: ci vuole una strategia, che faccia leva sul proprio stile personale. Ecco la mia storia, nero su bianco (con foto).
Come rimediare a un errore di lavaggio in modo naturale?
Incredibile, ce l’ho fatta. Ho applicato un metodo empirico che non mi aveva suggerito nessuno e… ha funzionato. Se hai commesso un errore di lavaggio, prova questo rimedio naturale prima di disperarti.
Il sughero: dove si butta?
Buttare il sughero nell’indifferenziata è un peccato. Ma anche l’organico non è forse la sua destinazione migliore.