Se hai commesso un errore di lavaggio, prima di disperarti o gettare la spugna, prova questo rimedio, totalmente naturale. Ho applicato un metodo empirico che non mi aveva suggerito nessuno e… ha funzionato!
Ormai sulla soglia dei 45 anni, ancora non ho ancora imparato che i capi bianchi, beige, avorio, crema, NON vanno messi in lavatrice con i capi colorati, tantomeno rossi, neanche con il lavaggio di 40 minuti per i delicati, neanche al minimo delle temperature (30/40°), neanche con un detergente blando, innocuo ed ecologico come quelli che hanno accesso a casa mia.
Quando si danneggia il tuo capo preferito
E così, è successo di nuovo. In una delle poche lavate mensili che faccio, ritiro dal cestello il bucato e… orrore, una delle mie canotte preferite, in cotone naturale non tinto (color avorio), esce tutta costellata di macchie rosa: tante macchie di forme diverse, in tante sfumature di rosa diversi. Niente di bello o di accettabile, niente che mi lasciasse speranza di una soluzione.*
Non proprio una canotta qualsiasi
Per intenderci, quella canotta è uno dei capi preferiti del mio guardaroba, che uso persino poco per evitare di sciuparla. È in cotone biologico ed ecologico di provenienza equosolidale, tessuto e confezionato artigianalmente in Italia. Color avorio naturale, senza alcuna tintura. La lavorazione del cotone è a costine, con gli orli rifiniti a crochet (!). L’ho comprata da Nuove Manifatture Tessili a Fa’ la Cosa Giusta Trento, una delle più belle fiere sull’eco-sostenibilità in Italia.
Quel capo, proprio quello, era tutto a orribili chiazze rosa. Non ho fatto alcuna foto del prima, perché mai più credevo che fosse una situazione rimediabile.
Primo istinto: googlare
Come prima cosa ho recuperato un consiglio via web, che proponeva un lavaggio a caldo con bicarbonato e sapone di marsiglia (se a mano) o con poco detersivo (se in lavatrice). Teoricamente, in lavatrice avrei dovuto rifarlo almeno due volte, alla massima temperatura possibile.
Ma non avevo voglia di far andare la macchina per un capo solo, cioè praticamente a vuoto: mi sembrava uno spreco eccessivo. Ho provato a fare qualche passaggio in una bacinella, a mano, con gli ingredienti suggeriti, ma l’esito è stato molto deludente.
Percarbonato di sodio: lo sbiancante naturale
Poi ho pensato: ma io, per sbiancare, in cucina e nei sanitari, non uso forse il percarbonato di sodio? Quello che da anni ho eletto come alternativa ecologica alla candeggina?
Mi sono detta: provo.
Ho messo la canotta in una bacinella, in acqua tiepida perché avevo paura che con le alte temperature il colore acquisito si fissasse (errore). Succedeva qualcosa, ma poco. Poi sono capitata per caso sul sito di Mammachimica, che diceva, sintetizzo:
Il percarbonato di sodio va usato ad alte temperature, perché sotto i 50° non si attiva.
Allora faccio il tentativo: rovescio in quella stessa bacinella dell’acqua bollente – non quella calda del boiler, proprio quella bollita in pentola – e rinnovo la dose, cioè metto un paio di cucchiai da minestra di percarbonato in 3 o 4 litri d’acqua.
Sorpresa! La canotta inizia visivamente a stingere. Faccio passare un giorno, una notte e di nuovo un altro giorno, aggiungendo ogni 12 ore una brocca di acqua bollente. Alla fine la mia canotta stupenda è tornata quella di sempre.
Per affinare il procedimento, l’ho poi messa a stendere al sole, che è uno sbiancante potente, come ci insegnerebbero le nostre nonne.
Ora è solo un po’ irrigidita, dunque la sottoporrò a un normale lavaggio delicato per ridistendere le fibre.
Incredibile, vero? Ho voglia di condividere questo successo inaspettato con chiunque voglia approfittare della mia scoperta. E magari sentire le vostre esperienze in questi casi.
Morale? La cognizione chimica non nuoce, anzi serve, tanto più se si vuole agire in modo ecologico e sensato.
NB: Questo rimedio funziona per i capi bianchi o non tinti, o comunque chiari, altrimenti il percarbonato fa stingere il colore. Nel caso di capi colorati, bisognerebbe provare a fare una diluizione maggiore e un’immersione molto breve, vigilatissima. Potrebbero stingere, come non farlo; dipende molto dalla qualità e dal metodo di tintura a monte.
Ecco invece cosa si deve fare, prima
+ Alert acchiappabufale
Ecco come bisognerebbe fare il bucato per evitare i danni, a monte. Cito dal vademecum dei Detersivi Bioallegri, portale storico sulle pulizie ecologiche.
- È consigliabile fare sempre lavatrici con capi di colore simile.
- Se si è costretti a fare un mischione, si può difendere ciascun capo in un sacchetto di tela, per esempio una federa vecchia o uno strofinaccio legato “a fagotto” con un cordino. Il sacchetto funge da acchiappacolore e impedisce che i diversi capi colorati vengano a contatto.
- In casi rischiosi è opportuno fare sempre il bucato a bassa temperatura, o ancora meglio a freddo, avendo la cura di stenderlo subito, per evitare il contatto prolungato.
Avvertimento sui foglietti acchiappacolore, detti anche acchiappasoldi
Sia che parliate con Luca Urbinati di Officina Naturae, un’azienda riminese di detergenti ecologici che stimo e di cui vi metto sotto il link, sia che ascoltiate il mitico Fabrizio Zago (chimico industriale militante dell’ecologia e della sostenibilità ambientale e ora consulente di EcoLabel, la certificazione europea dei prodotti ecologici) il giudizio a proposito dei foglietti acchiappacolore è unanime: sono una bufala, che agisce con lo stratagemma della carica elettrica: il pezzetto di carta o di tessuto non tessuto viene intriso di molecole positive (cationiche) che attraggono quelle negative (anioniche) dei comuni coloranti.
I foglietti non fanno altro che catalizzare, cioè catturare nel lavaggio, il colore, anche quello che non avrebbe stinto. In altre parole: si colorano in ogni caso, dandoci l’impressione di funzionare. Se il colore che stinge è abbondante e molto vivace, non c’è foglietto che tenga. In più abbattono il potere pulente del detersivo, ecologico o meno che sia; e, nella maggior parte dei casi, liberano tensioattivi inquinanti per l’acqua e le specie acquatiche.
Vuoi comprare il percarbonato di sodio?
Il percarbonato di sodio viene venduto in polvere. Io lo compro online da quei bravi ragazzi di , da cui faccio il grosso della mia spesa ecologica per la casa.
Ho concordato con loro, per me e i miei lettori, un codice sconto che dà diritto alle spese di spedizione gratuite fin da un minimo d’ordine di 50 euro, anziché 79 euro, come di prassi sul loro shop. Basta inserire il codice ONGREEN20 nell’apposito campo al check-out. Il risparmio equivale a 7,99 euro. NB: Il codice non è eterno, scade il 31 Luglio 2020.
Foto di copertina: courtesy © Willi Heidelbach.
salve, pantaloni beige della tuta macchiati di terra spruzzato smacchiatore e poi messe in lavatrice.Purtoppo lo smacchiatore ha “mangiato” il colore dove lo ho spruzzato.come posso fare pensavo di usare coloreria ma non so se dove non c’è più il colore si tinge o meno.grazie
io lo compro da Natura Si a 10,50 euro, grazie
Buongiorno, ha lavato un tappeto del bagno panna con bordo beige con le ciabatte di spugna blù e tutto il mio bellissimo tappeto panna con il bordo beige è diventato azzurro…..ho provato con “rimedia ” in lavatrice a 40 gradi , ma niente…..come posso risolvere, tenendo presente che il tappeto è grande. Grazie
Buongiorno
Io ho un problema con un giubbotto estivo che a malincuore non riesco più a mettere ,perché dopo il lavaggio in lavatrice ogni volta che lo indosso sia nel collo che nelle braccia mi punge .Vi chiedo se c’è qualche rimedio
Grazie in anticipo
Buongiorno ho lavato 3 camicie bianche di mio marito ma forse , ora non ricordo, le ho inserite insieme a qualche cos’altro ed ora sono bianco crema, bianco-gialline sul verdino, non piu’ comunque bianche. Ho gia’ usato un lavaggio con remedia in lavatrice, un lavaggio con candeggina, ma non è cambiato niente. Posso andare a compragliene altre 3 bianche o c’e’ ancora qualche possibilita’ di recuperare il bianco? Se fosse possibile in lavatrice……
Aggiungo che le ho asciugate nella lavasciuga e quindi non vorrei aver peggiorato la cosa. Grazie ed attendo un pronto riscontro, salutando cordialmente
Natalia
Precarbonato di soldio è anche Solvay quindi? Questo si trova facilmente
Ciao Patrizia,
quello Solvay è il Carbonato di Sodio, mentre quello che indico qui è il PERCarbonato di Sodio, che ha un effetto sbiancante, sempre biodegradabile. Lo trovi nei negozi del bio; io consiglio quello di Officina Naturae, che è una bella azienda italiana che stimo, dove puoi comprare con il mio Coupon BASTAFOGLIETTI e hai il 10% di sconto, senza minimi d’ordine. Se prendi la versione grande, risparmi, ti dura una vita e puoi aggiungerlo anche come igienizzante naturale ai bucati bianchi in lavatrice e alla lavastoviglie. La loro formula è studiata anche per addolcire l’acqua: http://bit.ly/31soJAU
Cara Antonella, ho seguito il tuo consiglio su una camicia color salmone lavata con indumenti rossi ( errore maschile!!!), e con stupore le macchie rosse sono scomparse, lasciando inalterato il colore della camicia. Ho usato acqua bollente da bollitore, 1 cucchiaio di percarbonato e un po’ di detersivo ( poco poco)in polvere oltre ai 2 lt d’acqua. Ci ho immerso la camicia e un bavaglino della mia nipotina macchiato di verde minestra. Sono veramente felice. Grazie mille
Ma che wow! Felicissima, grazie del tuo riscontro, Claudia 🙏
Salve! Ho lavato una tovaglia, bianca al centro e rosso bordo intorno con uno strofinaccio che ha stinto di rosso. Quindi la tovaglia è diventata un po rosa. Come posso rimediare, calcolando che ha anche tutta la fascia rosso bordo? Ho paura che poi si sbiadisce il rosso. Grazie
Salve Mariagabriella, il percarbonato è una sorta di candeggina naturale e c’è la possibilità che stinga anche il rosso del bordo… Non riesce con un elastico a isolare e immergere solo la parte centrale? Altrimenti lei provi comunque, alla peggio tinga tutto di rosso :)
Il mio bucato è diventato rosa da bianco!! Per farlo ritornare bianco come devo fare?
Salve Michela, se legge il post ci sono le istruzioni. Comunque io ho immerso il capo in una bacinella con una soluzione di percarbonato di sodio e acqua bollente, rinnovando periodicamente l’acqua perché rimanesse a temperatura ed eventualmente aggiungendo ancora un po’ di percarbonato perché la miscela mantenesse la proporzione utile (circa un cucchiaio da minestra ogni paio di litri d’acqua), finché non ha stinto del tutto il colore indesiderato. Poi ho lavato normalmente.
Grazie al tuo post ho salvato la camicia di mio marito e scoperto un prodotto fantastico, mai più casa senza percarbonato. Grazie ancora!
Mi fa strapiacere, Angela! Una curiosità: di che colore e tessuto era la camicia?