Bando alle farine per celiaci, fare pane senza glutine vuol dire anche cambiare un po’ le aspettative e sperimentare varianti basse.
A proposito di pane sano
Il pane sano, che una volta era alla base della nostra alimentazione, è oggi un bene sempre più raro. Per fortuna c’è chi è tornato a farlo all’antica, artigianalmente, con solo farina e acqua, a lievitazione naturale con pasta madre.
Il pane sano e buono è quello che usa delle ottime materie prime (farine macinate a pietra, da cereali integri di varietà antiche), applica i segreti della panificazione tradizionale e della lenta lievitazione e viene cotto in forno (a legna).
Questo pane, conservato in un canovaccio in dispensa, si conserva fino a una settimana dalla cottura. Oppure può essere acquistato in maggiore quantità e poi congelato.
Onora il padre e la ‘Madre’
A proposito di lievito madre, lievito di birra, corsi di panificazione naturale. Non sono proprio la più titolata a parlare di pane e panificazione, dal momento che ho una gluten sensitivity […]