Dove trovare frutta e verdura biologica a km zero a Como e dintorni

Como non solo è bella, fronte lago e al cospetto dell’arco prealpino, ma è anche ben fornita – e organizzata – quanto a distretto agricolo locale.

Non solo: le ville e i parchi, che qui non si contano, sono spesso il teatro di importanti appuntamenti della filiera corta rurale e solidale, complici alcune reti culturali che hanno fatto un egregio lavoro di comunicazione, connessione e sinergia.

Mercati contadini

Comincio indicando i mercati contadini, che rappresentano sempre il primo filo da tirare per conoscere i produttori intorno a sé e i loro servizi.

Mercato coperto, Como

In città, il Mercato Coperto di Via Mentana 7, organizzato dal CoMac (Consorzio Mercato agricoltori comaschi), ospita una zona riservata ai produttori locali il martedì, giovedì e sabato mattina, dalle 8 alle 13.

Tra i produttori presenti, c’è anche la Coop. Sociale Si può fare TERRA, di cui parlerò meglio sotto.

Mercato dei Produttori Locali di Rebbio c/o i Comboniani

Con un’ottima rosa di produttori e una storia consolidata, il mercato di Como-Rebbio ha un buon bacino di utenti fedeli. Si svolge il sabato mattina dalle 8 alle 12.30 presso il Parco dei Missionari Comboniani in Via Salvadonica 3, una traversa di Via Varesina.

Nato nel 2008 su iniziativa della rete solidale L’isola che c’è, che ne è tuttora l’organizzatrice, è un mercato a filiera corta con tanti produttori locali e biologici, alcuni dei quali fissi e altri più saltuari. L’evento FB del mercato viene regolarmente aggiornato con i produttori presenti.

Mercato Como Rebbio
Il mercato a Como-Rebbio, organizzato da L’isola che c’è. È ospite di un centro gestito dai comboniani, presso il parco annesso. Alcuni produttori ci sono sempre, altri hanno una cadenza più saltuaria.

A seconda delle stagioni ci sono diversi prodotti: oltre a verdura e frutta, si possono comprare formaggi vaccini e di capra, salumi, pane e prodotti da forno, vino, olio e anche prodotti ecologici per l’igiene e la cura personale e la pulizia della casa. Periodicamente si organizzano giornate con i produttori o eventi a tema. 

L’isola che c’è è ‘il’ punto di riferimento per il distretto di economia solidale del territorio comasco. Organizza tante cose belle e significative, tra cui l’omonima e ben nota fiera che si tiene ogni anno a metà settembre nei giardini di Villa Guardia, a 7 km e mezzo da Como, e che giunge nel 2019 alla XVI edizione; nonché le periodiche Giornate del riuso, in cui vengono scambiati o donati oggetti in buono stato.

Produttori che servono la città

Coop. Si può fare Terra

Il metodo di coltivazione non è certificato bio ma è comunque agroecologico, basato sulla relazione diretta e sulla fiducia – e in passato sul metodo della ‘garanzia partecipata’ proprio del Distretto di Economia Solidale della Lombardia, finché il progetto era finanziato e attivo.

L’aspetto sociale consiste nel fatto che tra i collaboratori ci sono persone svantaggiate. Dunque comprando qui si sostiene anche un servizio sociale di inserimento lavorativo.

Oltre a essere presenti in entrambi mercati contadini indicati sopra, la cooperativa ha un servizio di consegna di cassette miste di ortaggi a discrezione dell’orto, in 2 taglie possibili:

  • 15 euro, 5 kg
  • 21 euro, 7,5 kg

La consegna è inclusa nel prezzo e la variazione consentita è minima – si possono segnalare 2 o 3 prodotti sgraditi. Il servizio è attivo dai primi di febbraio a dicembre, secondo disponibilità.

L’alternativa è fare una spesa totalmente a scelta, da un listino distribuito via whatsapp, pagando i prezzi al kilo dei rispettivi prodotti +  4 € di consegna.

La consegna viene fatta a domicilio, oppure su richiesta la cassetta si può ritirare presso il Mercato dell’Usato Solidale, in Via Lenticchia 26, alla periferia di Como.

Altri punti di consegna possibili:

  • in campo a Senna, in una bellissima collina
  • a Olgiate C. da aprile a ottobre, direttamente presso l’orto
  • nei mercati contadini di cui sopra.

Scarica il riepilogo dei punti di consegna e delle regole per le cassette a domicilio.

Curiosità: fanno anche servizi di sgomberi, traslochi, imbiancature, persino stireria.

Corto Circuito

Faccio giusto un breve cenno alla cooperativa sociale e agricola Corto Circuito, che era anch’essa parte della rete solidale L’isola che c’è: purtroppo però ha chiuso i battenti a fine 2017. Il loro sito è ancora online, credo a mo’ di archivio storico, ma i servizi citati – consegna a domicilio, vendita online e persino una bottega agricola, a Lipomo – non sono più attivi.

Dritte fuori porta

Ecco un piccolo elenco di aziende e eventi nei dintorni, presso cui magari fare una gita se ci si trova in zona. È tutto nel triangolo lariano.

Zona Erba

La Runa

Tra gli espositori del mercato Como-Rebbio, La Runa è una fattoria sociale che coltiva e produce ortaggi, frutta, trasformati e uova. 

☛ Vedi la scheda de La Runa nella guida di ConsideroValore

Martino e le api

Martino produce miele, polline e lo spalmabile ‘nocciomiele’. 

☛ Vedi la scheda di Martino e le api nella guida di ConsideroValore

Canzo e oltre

Ca’ Manin

Un agriturismo a Crezzo – Oliveto Lario, CO. Allevano capre da latte e lo lavorano per produrre formaggi freschi e stagionati a latte crudo, yogurt e gelati. Hanno anche l’orto, more, lamponi e altra frutta, che trasformano anche in confetture e conserve. 

☛ Vedi la scheda di Ca’Manin nella guida di ConsideroValore

Biofera – Canzo

Imperdibile evento che si svolge ogni anno a Canzo all’inizio di settembre, organizzato dai volontari della Compagnia di Nost. È un appuntamento speciale e autentico, che si distingue tra tutte le fiere del bio per qualità del luogo e dell’atmosfera, familiarità, selezione dei produttori. Nella splendida architettura dei cortili e del parco di Villa Meda, nel borgo di Canzo.

Gli espositori sono ammessi su invito, e nel 2018 sono stata ammessa persino io, a parlare di Come mangiare meglio a partire dalla spesa.

Visita il sito della BioFera.

2 commenti su Dove trovare frutta e verdura biologica a km zero a Como e dintorni

  1. Mi piace mangiare sano e quello che non riesco a produrlo nel mio orto lo devo comprare e quindi sono sempre alla ricerca di contadini VERI!!

Lascia un commento