A Reggio Emilia parte il gruppo italiano pilota che applica un modello di spesa a filiera corta che arriva dalla Finlandia, dove ha avuto un successo enorme. Il segreto? L’estrema semplicità.
A proposito di mercati contadini
I mercati contadini, chiamati anche farmer markets, non sono solo ‘il’ metodo per fare una spesa fresca e genuina, ma rappresentano anche l’opportunità più semplice per conoscere i produttori agricoli del territorio circostante ed entrare in relazione di fiducia con loro.
Insospettabilmente, sono più diffusi nella grandi città, dove c’è una certa massa critica di persone sempre più sensibili all’origine del prodotto e agli aspetti salutistici, e dove si crea anche una certa concorrenza tra le varie organizzazioni, dunque le occasioni si moltiplicano. Anche perché, da sempre, la campagna va in città.
Ma allo stesso tempo nascono e si diffondono spesso anche in piccoli centri di provincia, grazie alla lungimiranza e all’ostinazione di chi ancora crede – o crede di nuovo, dopo anni di agroindustria e di grandi catene di distribuzione – nell’economia di relazione e di territorio.
Tutti i mercati contadini a Piacenza e provincia
Ecco la panoramica di tutti i mercati contadini del territorio di Piacenza e provincia. Con un piccolo fremito del cuore, dal momento che Considerovalore abita qui. A Piacenza e provincia i farmer […]
Mercati contadini di Parma e provincia: la mappa completa
A Parma gli appuntamenti con la filiera corta sono tanti, in città e in provincia. Segno che c’è sensibilità e anche orgoglio, giustamente, verso i prodotti locali.
Il mercato contadino di Vigevano
Vi è mai capitato di andare a Vigevano in piazza Ducale? Ci si sente ancora un po’ nel Rinascimento, discendenti di Bramante e alleati di Ludovico il Moro.
Dove fare la spesa a km zero a Milano: la mappa completa di mercati e cascine rurali
Abiti a Milano e la tua dipendenza principale è l’Esselunga? Disintossicati con un po’ di ossigeno a filiera corta. Mercati contadini e spacci rurali non mancano: ecco la mappa.
Bologna: il Mercato della Terra di Slow Food
[Aggiornamento alla primavera 2017: il mercato si riunisce oggi nella stessa sede con il nome di Mercato Ritrovato, per le news consultare la pagina FB Mercato Ritrovato] Inaugurato nel 2008, il […]
Il mercato contadino di Mantova, sul Lungorio
Luogo irrinunciabile per gli aficionados della sporta, che pare non desistano nemmeno in caso di pioggia o neve (e vale anche per i produttori), il mercato contadino mantovano è una realtà stabile e […]
Antico Mercato di Volpedo
Un mercato settimanale voluto e gestito da un’associazione di produttori biologici, La Strada del Sale, attiva da oltre vent’anni. A Volpedo la comunità dei produttori e degli artigiani ci conduce […]
Mercati contadini attivi a Milano città
Tutti i mercati contadini, o farmer market, o mercati a chilometro zero, o mercatini rurali – chiamiamoli come ci piace – attivi a Milano città.