Antico Mercato di Volpedo

Un mercato settimanale voluto e gestito da un’associazione di produttori biologici, La Strada del Sale, attiva da oltre vent’anni.

A Volpedo la comunità dei produttori e degli artigiani ci conduce «dal quarto stato al settimo cielo», come recita il breve spot audio realizzato a cura di Radio Popolare – lo si trova scorrendo la home del sito del mercato, con la bella sorpresa dello sfondo musicale suonato dai Musetta, gruppo di riferimento per il repertorio folk-appenninico delle cosiddette “4 province” (Alessandria, Pavia, Piacenza, Genova).

L’iniziativa del mercato è trainata dall’associazione di produttori biologici La Strada del Sale, attiva da oltre vent’anni (però!). Sede della struttura è lo storico mercato della frutta (1938), in centro paese, che con i suoi portici garantisce copertura anche in caso di pioggia.

Il mercato come occasione di nutrimento, ma anche di piacere, storia, identità, cultura, salute e futuro.

Cito dal sito: «I prodotti, venduti solo da chi li produce, sono locali, stagionali, ottenuti da processi tradizionali e realizzati con attenzione all’ambiente e al rispetto di chi lavora, hanno un prezzo trasparente e corretto sia per chi acquista e sia per chi vende». Ci piace!

Il mercato diventa così «un’occasione per scoprire che il cibo non è solo una fonte di nutrimento, ma anche di piacere, storia, identità, cultura, salute e futuro. Un posto dove si costruisce fiducia: la fiducia in quello che mangiamo, la fiducia nelle persone che hanno prodotto quello che mangiamo, la fiducia nella comunità alla quale apparteniamo».

Strada del sale Volpedo
La ‘compagnia’ dei produttori dell’associazione La strada del sale: fondatori e nuove leve.

Antico Mercato di Volpedo

A cura di La Strada del Sale
Dove Ex Mercato della frutta, Piazza Perino, Volpedo (AL)
Quando Tutti i sabati, h 9-13; e l’ultimo sabato del mese tutto il giorno
Note Da maggio a ottobre il mercato si trasforma in un occasione di festa con degustazioni, laboratori, cacce al tesoro, concerti. Nei mesi di aprile, maggio, giugno e settembre, in collaborazione con l’Associazione Pellizza vengono organizzate le mangialonghe con percorso pellizziano e visita a tre aziende bio e degustazione dei relativi prodotti
Link Pagina web e Pagina FB

Mappa dei produttori locali e biologici

Il mercato contadino non ti basta?

Per completare la ricerca, consulta la mia selezione di produttori locali e realtà agricole che effettuano vendita diretta in provincia di Alessandria e cerca per località o per prodotto.

2 commenti su Antico Mercato di Volpedo

  1. Gent.mi,
    Ricordo con emozione il mercato di Volpedo , quando con mio padre , 2 -3 volte
    in estate andavamo a trovare amici e raggiungevamo Caldirola!
    Ricordo sopratutto le vostre Pesche , e in particolare un una che si chiamava e spero si chiami Ancora Albenga o Lugliatica !
    Credo fosse una delle prime a maturare !
    E’ possibile , facendo riferimento a voi, quando me lo indicate , averne una due
    Abito a Genova, potete forse inviarmela con un corriere ed io vi faccio un bonifico
    in anticipo?
    Grazie se è ‘ possibile, e comunque grazie per l’attenzione ,
    ermanno montobbio via fieschi 23 Genova
    Ps : quando sarebbe pronta per essere ravccolta ?

Lascia un commento