Pane senza glutine fatto in casa e sano
Bando alle farine per celiaci, fare pane senza glutine vuol dire anche cambiare un po’ le aspettative e sperimentare varianti basse.
Per ‘senza glutine’ qui si intende sempre naturalmente senza glutine, cioè senza glutine per natura. Tra i cereali ci sono il riso, il mais, il sorgo. Tra gli pseudocereali grano saraceno, quinoa e amaranto.
Il tema è attuale e spinoso, e va affrontato in modo diverso a seconda che si sia celiaci o affetti da gluten sensitivity (sensibilità al glutine non celiaca) oppure semplicemente persone che vogliano disintossicarsi da un eccesso di anni di pasta, pizza, pane fatti con criteri industriali.
In ogni caso orientarsi è molto più semplice se non si fa ricorso a prodotti confezionati, che sono pieni di porcherie non sempre facilmente identificabili. Da gluten sensitive, quando valuto un prodotto o una pietanza, continuo a tenere alta la guardia non solo degli ingredienti che non ci sono, ma anche che ci sono e vengono usati in sostituzione: se si mette troppo accento sul ‘senza’, si rischia di perdere di vista il ‘con’.
Bando alle farine per celiaci, fare pane senza glutine vuol dire anche cambiare un po’ le aspettative e sperimentare varianti basse.
Più che mediterranea, la nostra è la dieta delle 3 P (pane, pasta, pizza), drogata di grano e di glutine. Ma c’è una buona notizia: il glutine non è tutto uguale.
I segreti delle farine di mais, svelati grazie all’intervista con un piccolo produttore ferrarese di mais tradizionale (non ibrido).
Uno sfizioso piatto autunnale che ha il doppio vantaggio di usare un cereale senza glutine, il miglio,
e di condirlo con un superfood, il broccolo.