Ecco la panoramica di tutti i mercati contadini del territorio di Piacenza e provincia. Con un piccolo fremito del cuore, dal momento che Considerovalore abita qui. A Piacenza e provincia i farmer […]
A proposito di spesa contadina
La spesa contadina fresca – fresca di raccolto, non di frigo – è il sogno di qualunque massaia, a patto che la coltivazione sia sana e senza pesticidi, né forzata con concimi di sintesi, indipendentemente dal fatto che sia una produzione biologica certificata o meno. Non tutti i piccoli produttori, infatti, optano per la certificazione.
La spesa contadina è una spesa di relazione e di territorio. Ci consente di guardare in faccia chi produce, di relazionarci con lui: e magari ricevere insieme al cibo anche conoscenza, di arricchirci nei saperi oltre che nei sapori. Sui social mi piace chiamarla “spesa umana”. Invece il termine “spesa consapevole” mi suona sempre irrealistico e troppo pretenzioso – perché ammettiamolo: mangiamo volentieri, ma con pochissima coscienza di come è fatto quel cibo
La spesa contadina è in crescita – dicono le statistiche – e contemporaneamente aumentano, per fortuna, le occasioni per farla. Cascine, punti vendita agricoli, botteghe di sfuso e di prossimità, masserie, frantoi, malghe, masi. Chi approda su questo blog è perché vuole acquistare il più possibile direttamente dai produttori o con la minima intermediazione.
Di frutta perfetta e seni sferici
Non possiamo avere la botte piena e la moglie ubriaca, benché ci piaccia crederlo. O il cibo è naturale e sano o è esteticamente perfetto. A noi la scelta.
La spesa contadina a km zero: dove farla a prezzo equo
Dove comprare a un prezzo equo per chi vende e onesto per chi compra? Ecco tutti i luoghi della filiera corta, dove davvero ‘conviene’ fare la spesa.
Mercati contadini di Parma e provincia: la mappa completa
A Parma gli appuntamenti con la filiera corta sono tanti, in città e in provincia. Segno che c’è sensibilità e anche orgoglio, giustamente, verso i prodotti locali.
Il mercato contadino di Vigevano
Vi è mai capitato di andare a Vigevano in piazza Ducale? Ci si sente ancora un po’ nel Rinascimento, discendenti di Bramante e alleati di Ludovico il Moro.
Dove fare la spesa a km zero a Milano: la mappa completa di mercati e cascine rurali
Abiti a Milano e la tua dipendenza principale è l’Esselunga? Disintossicati con un po’ di ossigeno a filiera corta. Mercati contadini e spacci rurali non mancano: ecco la mappa.
Bologna: il Mercato della Terra di Slow Food
[Aggiornamento alla primavera 2017: il mercato si riunisce oggi nella stessa sede con il nome di Mercato Ritrovato, per le news consultare la pagina FB Mercato Ritrovato] Inaugurato nel 2008, il […]
Il mercato contadino di Mantova, sul Lungorio
Luogo irrinunciabile per gli aficionados della sporta, che pare non desistano nemmeno in caso di pioggia o neve (e vale anche per i produttori), il mercato contadino mantovano è una realtà stabile e […]
Antico Mercato di Volpedo
Un mercato settimanale voluto e gestito da un’associazione di produttori biologici, La Strada del Sale, attiva da oltre vent’anni. A Volpedo la comunità dei produttori e degli artigiani ci conduce […]
Mercati contadini attivi a Milano città
Tutti i mercati contadini, o farmer market, o mercati a chilometro zero, o mercatini rurali – chiamiamoli come ci piace – attivi a Milano città.