Dopo esserci occupati dei farmer market di Cremona città, passiamo al vaglio la provincia in tutta la sua estensione Nord-Est – Sud-Est, che fa da cerniera tra Lombardia ed Emilia.
A proposito di spesa contadina
La spesa contadina fresca – fresca di raccolto, non di frigo – è il sogno di qualunque massaia, a patto che la coltivazione sia sana e senza pesticidi, né forzata con concimi di sintesi, indipendentemente dal fatto che sia una produzione biologica certificata o meno. Non tutti i piccoli produttori, infatti, optano per la certificazione.
La spesa contadina è una spesa di relazione e di territorio. Ci consente di guardare in faccia chi produce, di relazionarci con lui: e magari ricevere insieme al cibo anche conoscenza, di arricchirci nei saperi oltre che nei sapori. Sui social mi piace chiamarla “spesa umana”. Invece il termine “spesa consapevole” mi suona sempre irrealistico e troppo pretenzioso – perché ammettiamolo: mangiamo volentieri, ma con pochissima coscienza di come è fatto quel cibo
La spesa contadina è in crescita – dicono le statistiche – e contemporaneamente aumentano, per fortuna, le occasioni per farla. Cascine, punti vendita agricoli, botteghe di sfuso e di prossimità, masserie, frantoi, malghe, masi. Chi approda su questo blog è perché vuole acquistare il più possibile direttamente dai produttori o con la minima intermediazione.
Frutta e verdura di stagione di novembre
Il mese di san Martino, di un orto rigoglioso, della raccolta delle olive e della preparazione della farina di castagne. Prime brine, piatto ricco!
Ok, il prezzo è giusto: il valore dell’artigianato alimentare
La piccola agricoltura artigianale piace tanto, finché non si parla di prezzo. Tra il fatto a mano e il sottocosto dell’industria c’è una bella differenza.
Dove trovare frutta e verdura e altri prodotti a km 0 a Piacenza
Aggiornamento Corona Virus: se stai cercando le aziende agricole che consegnano a domicilio o hanno il punto vendita aperto, consulta quest’altro post aggiornato a marzo 2020, che ti sarà ancora […]
Frutta e verdura di stagione di ottobre
Lo spettro dei colori caldi d’autunno si irradia in dispensa: dall’arancio della zucca al rubino della melagrana, dal beige delle noci al castano delle caldarroste. Però no: ‘foliage’ non è una parola francese.
Frutta e verdura di stagione di settembre
La parola chiave di questo mese è transizione. L’equilibrio è una condizione dinamica e la natura lo dimostra in ogni suo ciclo.
Dove fare la spesa contadina a km zero a Lodi e provincia
Tutte le occasioni per fare la spesa contadina a Lodi, una città circondata da cascine, ma anche ricca di numerose opportunità e servizi per comprare direttamente dai produttori, a km zero.
Tutti i mercati contadini di Lodi e provincia
[Articolo aggiornato a gennaio 2020] A Lodi e provincia i mercati contadini attivi ad oggi sono tutti di competenza di Coldiretti e a cadenza settimanale. Vai a: Lodi Campagna Amica, […]
Le cassette di frutta e verdura biologica e sociale di Fruttiamo la terra
Fruttiamo la terra è un progetto di agricoltura biologica e sociale che fa del bene sia a chi coltiva, sia a chi compra. Viva i frutti della cooperazione!
Ma dove vai, con l’orto in bicicletta? Ortociclo: un modello virtuoso di spesa bio a domicilio
Non è solo un fatto di quadricipiti. Dietro c’è molto di più: il desiderio di «lavorare dal basso per costruire qualcosa di bello e permanente». Andrea, classe ’85…
Tutti i mercati contadini e biologici attivi a Torino
A Torino la vocazione al mercato è ben nota. Vediamo i mercatini biologici e gli appuntamenti che valorizzano la filiera corta locale.
Il ReKo approda in Italia, a Reggio Emilia: un mercato locale di spesa contadina
A Reggio Emilia parte il gruppo italiano pilota che applica un modello di spesa a filiera corta che arriva dalla Finlandia, dove ha avuto un successo enorme. Il segreto? L’estrema semplicità.