Quiche vegana con asparagi, fagioli cannellini e zafferano
Torta salata 100% veg con il fiore all’occhiello dell’orto di aprile: gli asparagi, valorizzati nel sapore e nell’aspetto.
In questo blog si pratica una cucina naturale e biologica, che dice no ai prodotti industriali o troppo elaborati. Una cucina fatta di materie prime.
Al 99%, le ricette che troverete qui sono vegane. Questo non perché io sia vegana,* ma perché amo la cucina 100% vegetale o a prevalenza vegetale, semplice e rustica, senza ingredienti ridondanti, che fa risaltare i sapori.
* Al momento mangio (quasi) di tutto, ma sono molto selettiva in relazione alla stagionalità e alla provenienza degli approvvigionamenti da produttori locali e di piccola scala.
Torta salata 100% veg con il fiore all’occhiello dell’orto di aprile: gli asparagi, valorizzati nel sapore e nell’aspetto.
Una ricetta facile e gustosa, rapida, vegan. Per mettere in tavola i legumi con tutti i loro benefici, e farli apprezzare anche dai bambini, (notoriamente sensibili alle polpette).
Bando alle farine per celiaci, fare pane senza glutine vuol dire anche cambiare un po’ le aspettative e sperimentare varianti basse.
Spesso non facciamo la polenta perché pensiamo che ci vogliano il paiolo di rame e un mescolamento continuo. E se non fosse così? Provare per credere: ecco qualche trucco per non complicarsi la vita.
Uno sfizioso piatto autunnale che ha il doppio vantaggio di usare un cereale senza glutine, il miglio,
e di condirlo con un superfood, il broccolo.
Per stupire chi crede che la zucca sia difficile da pulire e che ‘vellutata’ sia sinonimo di panna (naaah).