Gratin di miglio con zucca e cavolfiore
Il miglio ha troppi pregi per essere snobbato come cibo per uccellini. Ecco una preparazione facile e di stagione, ma con qualche cameo non scontato.
L’intestino è sempre stato indicato, con tutta evidenza, come il luogo di assimilazione dei nutrienti e la sede della flora batterica, il cui equilibrio determina il nostro stato di salute e la risposta immunitaria di tutto il corpo.
Da qualche tempo la scienza ha però acclarato che l’intestino è molto di più: è il secondo cervello (esteso però come un campo da tennis), la nostra centralina emotiva, il timone del complesso sistema psico-neuro-endocrino-immunitario.
Il miglio ha troppi pregi per essere snobbato come cibo per uccellini. Ecco una preparazione facile e di stagione, ma con qualche cameo non scontato.
Il tema della salute e disintossicazione intestinale è molto sentito e di moda, a dimostrazione di quanto ci sentiamo inquinati, a tanti livelli. Ecco come approcciarsi con giudizio e senza fanatismi, coniugando yoga e scienza.
Conosci la differenza tra probiotici e fermenti lattici? È molto interessante farsi questa domanda, perché se cercate in rete troverete tante, tante informazioni errate e confuse su quale sia un alimento probiotico, confondendo yogurt e crauti, miso e stracchino. Ma quando un alimento si può definire davvero probiotico? Che differenza c’è tra un probiotico e i fermenti … Leggi tutto
La pulizia naturale dell’intestino non è solo un ottimo rimedio per stitichezza e pancia gonfia, ma una vera e propria pratica detox, per tenere in salute il metabolismo e il sistema immunitario. Si può fare gratis, da soli, a casa.
L’alimentazione incide sul microbiota intestinale e sul sistema immunitario, condizionando la nostra capacità di mantenerci in salute o, viceversa, ammalarci.
Maria Stella Cacciola, biologa nutrizionista, ci spiega le cause delle intolleranze alimentari e come l’alimentazione può influire non solo sulla salute, ma addirittura sul nostro dna.