Prima le informazioni, poi qualche riflessione da consumatrice anarchica. Nota esplicita anti-complottismo: lo so, che «se sono leciti, non fanno male».
A proposito di lessico di base
A chi piacciono le parole, a chi vuole saperne di più, a chi vuole usare il termine giusto al posto giusto. Piccolo vocabolario di sopravvivenza per il mondo della spesa consapevole e del consumo critico.
L’agricoltura non è naturale, è umana. Questo è il problema
Con il tempo ho capito che l’agricoltura non è un’attività naturale, ma culturale. È un lavoro pienamente umano, che interferisce con la natura e la inclina ai propri bisogni.
Perché non amo l’espressione ‘spesa consapevole’ e come la sostituisco
La spesa consapevole è una chimera. Siamo in balia dell’industria alimentare, il cui marketing titilla e accarezza tutti i nostri punti deboli. Ecco come difendersi, almeno nel lessico.
Il saper fare contadino e l’economia locale: la visione ‘agrarianista’
La comunità dell’economia reale e locale – basata sull’incontro tra il sapere contadino e l’acquirente appassionato, che sceglie di comprare conoscenza, oltre che prodotti – è potenzialmente solida e vitale, […]
Filiera corta o chilometro zero: che differenza c’è?
Chiarimenti ad uso degli appassionati di lingua italiana; ma anche, più semplicemente, a beneficio di chi voglia capirci qualcosa (di più).
La filiera corta: 3 fonti ci aiutano a capire cos’è
Per capire in cosa consiste la filiera corta scegliamo di citare tre fonti di provenienza molto diversa. Tre voci complementari ma convergenti…