L’ho fondato io, Antonella Gallino, nel 2014, con l’idea di mettere a disposizione le mie competenze per accorciare le distanze tra produttori e persone e connetterle più facilmente grazie al web.
È dedicato alla valorizzazione delle piccole imprese artigianali, alimentari e non solo, che risiedono sul territorio italiano e ne custodiscono ogni giorno – con pazienza, fatica e coraggio – il patrimonio e la bellezza. Un mosaico di realtà che tutto il mondo ci invidia ma che noi stessi, troppo spesso, fatichiamo a promuovere e valorizzare. Una miniera di invisibili che merita invece di essere messa in luce.
La sezione principale del sito, la Mappa dei Produttori, è dedicata alle aziende agricole biologiche di piccola scala e altre realtà virtuose che si occupano di cibo sano. Perché se è vero che non si vive di solo pane (e ne sono convintissima!), è altrettanto vero che solo di pane sano si può vivere. Che quel pane sia sincero e salutare, di prossimità e provenienza certa.
Filosofia e valori del progetto
Considerovalore.it punta alla rilocalizzazione dell’economia agricola e alimentare.
Considerovalore.it ama le filiere corte o ridotte, la conoscenza diretta, l’accesso libero alle informazioni e trasparente alle fonti.
Considerovalore.it vuole imparare a riconoscere il valore e dargli risalto, per meglio orientare le scelte di noi acquirenti (il fatto che ci lasciamo chiamare ‘consumatori’ è molto significativo). Perciò favorisce l’incontro diretto tra chi produce e chi acquista, per innescare un processo di reciproco stimolo e beneficio.
Considerovalore.it vuole far risparmiare, nel breve e nel lungo termine. Risparmiare soldi, chilometri, medicine, bisogni. Per questo sceglie di far affiorare al pubblico i luoghi della produzione dove abbia senso investire le proprie risorse di attenzione, tempo e soldi.
Considerovalore.it si fonda su una serie di principi a cui tendere e ispirarsi, in modo progressivo:
- l’attenzione alla persona e alla sua salute autonoma
- il rispetto di un patto etico, economico e generazionale tra le persone
- la considerazione dell’ambiente naturalistico come soggetto di diritto, da salvaguardare con lungimiranza
- la valutazione dell’impatto energetico e della sostenibilità nel tempo delle scelte di impresa e di sviluppo
- il riconoscimento delle tradizioni come capitale da tramandare, durevole e flessibile allo stesso tempo
- la tutela del patrimonio culturale e artistico, valorizzato nel suo pregio storico e potenziale.
E tu, ti consideri valore?
Se sì, questo progetto è per te.