Da diversi anni il tema del caporalato torna spesso all’attenzione dei media. Questa forma illegale di reclutamento della manodopera prevede che alcuni mediatori, detti appunto caporali, assumano in modo irregolare […]
A proposito di prezzo equo
Uno dei temi più spinosi quando acquistiamo cibo sano o cibo bio è quello del prezzo.
Oggi il parametro del ‘sottocosto’ ci ha abituati a tararci su prezzi molto al ribasso, poco remunerativi per i produttori.
Quando un prezzo può dirsi equo, cioè remunerativo per chi produce e nello stesso sostenibile per chi acquista?
È un tema decisivo per orientare i propri consumi, a livello locale e internazionale (dove la filiera è più lunga e coinvolge lavoratori molto lontani e non sempre tutelati).
La protesta sprecata dei pastori sardi e l’economia locale del futuro
Il parere di Fabiola Dettori sulla protesta del latte: una contadina sarda che crede nell’economia di rete e di territorio, e conosce bene il suo popolo, che «difficilmente si unisce per qualcosa».
Un artigiano di successo su Instagram: il caso di Tiziano Woodlab
«Amici della tornitura, eccomi di nuovo in laboratorio…» Così Tiziano, di solito, inizia le sue stories su Instagram: una finestra quotidiana imperdibile.
Camilla: il primo emporio biologico e solidale autogestito a Bologna
A Bologna nasce il primo negozio biologico autogestito. Ma non chiamiamolo supermercato, perché la logica è tutt’altra: qui la spesa è disintermediata e a filiera brevissima.
Ok, il prezzo è giusto: il valore dell’artigianato alimentare
La piccola agricoltura artigianale piace tanto, finché non si parla di prezzo. Tra il fatto a mano e il sottocosto dell’industria c’è una bella differenza.
La spesa contadina a km zero: dove farla a prezzo equo
Dove comprare a un prezzo equo per chi vende e onesto per chi compra? Ecco tutti i luoghi della filiera corta, dove davvero ‘conviene’ fare la spesa.
Il prezzo giusto di un chilo di lavoro contadino
Quanto costa un chilo di onesto lavoro contadino? Siamo disposti a riconoscere un prezzo equo a chi produce? Conviene prima capire alcuni meccanismi commerciali.