Caro contadino, tu non vendi un prodotto
Caro contadino, se hai cura dell’ambiente e del territorio, tu non vendi solo un prodotto, ma anche e soprattutto un servizio. Mi aspetto che tu, per primo, ne sia cosciente.
Caro contadino, se hai cura dell’ambiente e del territorio, tu non vendi solo un prodotto, ma anche e soprattutto un servizio. Mi aspetto che tu, per primo, ne sia cosciente.
In copertina, il raccolto di fine aprile dell’orto versiliese di Francesca Pachetti, alias La Raccontadina. Nella sua cesta: fave, insalate, bietole a coste colorate, cipollotti, catalogna, rucola. E tanta poesia.
Con il tempo ho capito che l’agricoltura non è un’attività naturale, ma culturale. È un lavoro pienamente umano, che interferisce con la natura e la inclina ai propri bisogni.
Cosa offrono gli orti tra inverno e primavera? Come possiamo affrontare l’hungry gap (hungry che?), pur restando fedeli alla spesa contadina? Il cambiamento climatico ci viene incontro, ma non è una soluzione.
Vogliamo una spesa sana, biologica, fresca. Meglio ancora se comoda. Ho fatto una ricerca e un sondaggio, e il risultato ha sorpreso anche me.
Il tema della salute e disintossicazione intestinale è molto sentito e di moda, a dimostrazione di quanto ci sentiamo inquinati, a tanti livelli. Ecco come approcciarsi con giudizio e senza fanatismi, coniugando yoga e scienza.
Nella giornata dedicata agli stili di vita sostenibili, un piccolo campionario di buone prassi per alleggerire il portafogli e l’impatto sul pianeta.
A febbraio non farti fregare: metti nella sporta tutta la ricchezza di vitamine e antiossidanti di stagione. Gli orti e la natura sono la nostra prima farmacia!
Il parere di Fabiola Dettori sulla protesta del latte: una contadina sarda che crede nell’economia di rete e di territorio, e conosce bene il suo popolo, che «difficilmente si unisce per qualcosa».
Se vi chiedete come mai gli allevatori sardi rovesciano il latte per strada, in questo documentario di Andreas Pichler troverete tutte le risposte, e tante nuove inquietanti domande.
Se siete in cerca di una vacanza nel tempo e nello spazio, in una terra che eredita la bellezza e il mito dell’antica tradizione mediterranea, il Cilento è la meta ideale.
Tutto ciò che è buono è bio? E tutto ciò che è bio è buono? È una questione di soglie di attenzione.