Glutine: se lo conosci, non sempre lo eviti
Più che mediterranea, la nostra è la dieta delle 3 P (pane, pasta, pizza), drogata di grano e di glutine. Ma c’è una buona notizia: il glutine non è tutto uguale.
Più che mediterranea, la nostra è la dieta delle 3 P (pane, pasta, pizza), drogata di grano e di glutine. Ma c’è una buona notizia: il glutine non è tutto uguale.
È scientificamente provato che i bambini preferiscono i biscotti fatti in casa al finto ovetto di cioccolato con sorpresa, e l’orto ai videogiochi. Non ci credete? Ecco le prove.
Se dicessi che era un convegno su “agricoltura altra e consumo critico”, non renderebbe l’idea. Ci siamo trovati a Caratta ed è stato bellissimo.
Un appuntamento come tanti ne vorremmo, in cui si parla di agricoltura ‘altra’ (cioè sana e sensata) a partire, per una volta, dalla viva voce dei protagonisti.
Daniele, esperto di autoproduzione, ci offre il suo decalogo per una dieta salutare e ragionata, senza estremismi.
Tra le migliaia di siti, guide e guru sul salutismo alimentare, c’è un progetto che può davvero cambiare un po’ la vita a chi lo frequenta. Non a caso si basa sull’amore.
Tra gli equivoci della cucina (pseudo)salutista, dico io, c’è quello che il seitan faccia bene e possa rappresentare un eccellente sostitutivo della carne.
Non avrei potuto dirlo meglio. Solo leggendo questo post di Vea ho capito perché resisto ad andare a Expo, file a parte.
Così come gli alimenti biologici anche i cibi integrali, per essere davvero efficaci e salubri, devono essere onesti. Ecco un piccolo vademecum per orientarsi, tra proprietà e insidie.
Vedete l’azzurro intenso della maglietta di Paolo? Ecco, i suoi occhi sono proprio così. Stesso tono di colore, stessa brillantezza e intensità. Ma facciamo un passo indietro.
Meleti, albicocchi, ghiacciai. Il campanile sommerso che svetta dalle acque smeraldo del Lago di Resia. Pinot nero e Riesling. Eccoci trasportati in Val Venosta: là dove nasce l’Adige, a nord-ovest di Bolzano. E là dove, complice un microclima favorevole e il soffio costante della tramontana, sono garantiti 320 giorni di sole all’anno. Un Eden dove la … Leggi tutto
Pesticidi: perché no? Perché c’è una tossicità diretta e una indiretta, nel medio e nel lungo periodo. Perché sono esposti i consumatori, ma anche gli agricoltori.